Borsa di Vienna è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua importanza e attualità sia nella vita quotidiana che in ambito professionale lo rendono meritevole di analisi e riflessione. Nel corso della storia, Borsa di Vienna è stato oggetto di dibattiti e controversie e si è evoluto in base ai bisogni e alle richieste della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Borsa di Vienna, dalla sua origine al suo impatto oggi, oltre ad analizzare la sua influenza in vari campi come la politica, l'economia, la cultura e la tecnologia.
Borsa di Vienna | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1771 a Vienna |
Fondata da | Maria Teresa d'Austria |
Chiusura | 1999 |
Sede principale | Vienna |
Sito web | www.wienerboerse.at |
La Borsa di Vienna (in tedesco: Wiener Börse AG) è una delle più antiche borse valori del mondo e ha sede a Vienna. È stata fondata nel 1771 sotto Maria Teresa d'Austria.[1]
La Wiener Börse AG ha un capitale sociale di 5 milioni di euro[2] e fa parte della CEESEG AG (CEE Stock Exchange Group AG), che gestisce anche la Borsa di Praga.[3]
Nel 2019 viene aperto il Terzo Mercato (MTF), un mercato non regolamentato che non è sottoposto alla Börsengesetz austriaca ed è rivolto al collocamento dei titoli di debito delle società di capitali private europee e non, in particolare mediante obbligazioni.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158245058 · LCCN (EN) n50055587 · GND (DE) 124290-8 · J9U (EN, HE) 987007587753105171 |
---|