Nel mondo di oggi, Bloomberg Tower è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha suscitato l'interesse di accademici, professionisti e pubblico in generale. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Bloomberg Tower è stato oggetto di numerosi dibattiti e discussioni sul suo impatto sulla società, sull'economia e sulla politica. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Bloomberg Tower, dalla sua importanza storica alla sua influenza sul mondo contemporaneo. Analizzeremo come Bloomberg Tower ha plasmato il modo in cui pensiamo, agiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente ed esamineremo la rilevanza che ha nel mondo moderno. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a far luce su questo fenomeno e offrire una visione completa di Bloomberg Tower e del suo significato nel contesto attuale.
Bloomberg Tower | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | New York |
Località | New York |
Coordinate | 40°44′54.3″N 73°59′09″W |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 2001-2004 |
Inaugurazione | 2004 |
Stile | postmoderno |
Altezza | |
Piani | 55 |
Area calpestabile | 1,400,000 m2 (130,000 m2) |
Realizzazione | |
Architetto | César Pelli[1][2] |
Ingegnere | Thornton Tomasetti |
Appaltatore | Alexander's |
Costruttore | Vornado Realty Trust |
Proprietario | Bloomberg |
La Bloomberg Tower è un grattacielo, alto 286 m, situato nell'East Side di Midtown Manhattan, a New York negli Stati Uniti d'America.
La torre è collocata al numero 731 di Lexington Avenue. Il grattacielo è stato disegnato dall'architetto argentino di origini italiane César Pelli. La costruzione è stata completata nel 2004. Come indica il nome, la Bloomberg Tower è la sede principale di Bloomberg (azienda), multinazionale del settore media.
La Bloomberg Tower è il sedicesimo grattacielo più alto di New York, preceduto dal MetLife Building e seguito dal Woolworth Building. L'edificio è noto anche come One Beacon Court per il faro rettangolare[3].