Questo articolo affronterà il tema Big Beat Records, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Big Beat Records ha generato dibattiti, controversie ed è stato oggetto di studi e ricerche in diversi ambiti. Nel corso del tempo, Big Beat Records si è evoluto e si è adattato alle esigenze dell'ambiente, diventando un argomento di interesse per un ampio spettro di persone. In questo senso, è rilevante esplorare le molteplici sfaccettature e prospettive che Big Beat Records offre, così come le sue implicazioni a livello sociale, culturale, economico e politico.
Big Beat Records | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1987 |
Fondata da | Craig Kallman |
Settore | Musicale |
Prodotti | Hip Hop |
Sito web | wearebigbeat.com/ |
La Big Beat Records è un'etichetta discografica statunitense sussidiaria dell'Atlantic Records, specializzata in East Coast rap.
Fondata come etichetta indipendente nel 1987 dal ventiduenne disc jockey newyorkese Craig Kallman, la compagnia inizia a lavorare nei pressi della casa dei genitori di Kallman. Dopo un periodo in cui produce principalmente musica dance Doug Morris, amministratore delegato dell'Atlantic Records, acquista l'etichetta nel 1991.
Inizialmente l'etichetta produce dance e house, ma viene inevitabilmente a contatto con la scena hip hop newyorkese di inizio anni novanta, producendone i maggiori esponenti. Nel 1998 Kallman viene promosso vicepresidente dell'Atlantic Records e l'etichetta indipendente viene definitivamente fusa nella major.