Nell'articolo di oggi parleremo di Benz Bz.III, un argomento che senza dubbio ha suscitato nel tempo l'interesse di molte persone. Questo argomento è stato affrontato da diverse prospettive e ha generato un ampio dibattito nella società. Nel corso degli anni Benz Bz.III è stato oggetto di studi e ricerche, portando a importanti scoperte e progressi nel campo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Benz Bz.III e analizzeremo il suo impatto su diversi ambiti della vita. Inoltre, esamineremo alcuni degli aspetti più rilevanti relativi a Benz Bz.III, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento.
Benz Bz.III | |
---|---|
Descrizione generale | |
Costruttore | ![]() |
Tipo | motore in linea |
Numero di cilindri | 6 |
Alimentazione | carburatore |
Schema impianto | |
Cilindrata | 14,3 L |
Alesaggio | 130 mm |
Corsa | 180 mm |
Distribuzione | OHV 2 valvole per cilindro |
Combustione | |
Raffreddamento | ad acqua |
Uscita | |
Potenza | 150 PS (110 kW) |
Peso | |
A vuoto | 270 kg |
voci di motori presenti su Wikipedia |
Il Benz Bz.III era un motore aeronautico a 6 cilindri in linea raffreddato ad acqua prodotto dall'azienda tedesco imperiale Benz Flugmotoren, divisione aeronautica della Benz & Cie, negli anni dieci del XX secolo e destinato ad equipaggiare velivoli da combattimento.
Nel 1914, le esigenze belliche dovute allo scoppio della prima guerra mondiale crearono l'esigenza di sviluppare nuovi motori aeronautici per equipaggiare i velivoli da combattimento che sarebbero stati impiegati nel conflitto. L'Idflieg emise in tal senso una categorizzazione che assegnava la designazione in numeri romani in base alla fascia di potenza e richiedendo alle aziende meccaniche di fornire nuovi modelli che sarebbero poi stati impiegati nelle varie classi di velivoli. Il Gruppe III era quello assegnato ai motori nella fascia di potenza tra i 150 ed i 199 cavalli vapore (PS).
La Benz sviluppò nel 1914 il suo Bz.III, primo di una serie di sviluppi, caratterizzato dalla cilindrata di 14,3 L[1] ed in grado di sviluppare una potenza nominale pari a 150 PS (110 kW), 165 PS al livello del mare, a 1 420 giri al minuto.[2]