Al giorno d'oggi, Benoît Debie è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società contemporanea. L'importanza di Benoît Debie è stata ampiamente discussa e studiata da esperti di diverse discipline, suscitando l'interesse di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Benoît Debie sulla nostra vita quotidiana, analizzando le sue implicazioni in vari ambiti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nell’economia globale, Benoît Debie è diventato un argomento centrale di dibattito e ricerca. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso le diverse sfaccettature di Benoît Debie e scopri la sua importanza nel mondo di oggi.
Benoît Debie (Liegi, 1968[1]) è un direttore della fotografia belga attivo sia in Europa che negli Stati Uniti.
È un frequente collaboratore del regista Gaspar Noé, per il quale si è cimentato nei tour de force tecnici di film come Irréversible (2002), Enter the Void (2009) e Climax (2018).
Filmografia
Cinema
- Le Bouton rouge, regia di Marc-Olivier Picron - cortometraggio (1998)
- Quand on est amoureux c'est merveilleux, regia di Fabrice du Welz - cortometraggio (1999)
- La Télévision, regia di Marc-Olivier Picron - cortometraggio (2000)
- Irréversible, regia di Gaspar Noé (2002)
- Il cartaio, regia di Dario Argento (2004)
- Calvaire, regia di Fabrice du Welz (2004)
- Innocence, regia di Lucile Hadžihalilović (2004)
- Enfermés dehors, regia di Albert Dupontel (2006)
- Day Night Day Night, regia di Julia Loktev (2006)
- Joshua, regia di George Ratliff (2007)
- Vinyan, regia di Fabrice du Welz (2008)
- New York, I Love You, episodi diretti da Shekhar Kapur e Yvan Attal (2009)
- Enter the Void, regia di Gaspar Noé (2009)
- Passage, regia di Shekhar Kapur - cortometraggio (2009)
- Carriers - Contagio letale (Carriers), regia di Àlex e David Pastor (2009)
- The Runaways, regia di Floria Sigismondi (2010)
- Viaggio in paradiso (Get the Gringo), regia di Adrian Grunberg (2012)
- Spring Breakers - Una vacanza da sballo (Spring Breakers), regia di Harmony Korine (2012)
- Lost River, regia di Ryan Gosling (2014)
- Colt 45, regia di Fabrice du Welz (2014)
- Ritorno alla vita (Every Thing Will Be Fine), regia di Wim Wenders (2015)
- Love, regia di Gaspar Noé (2015)
- I bei giorni di Aranjuez (Les Beaux Jours d'Aranjuez), regia di Wim Wenders (2016)
- Io danzerò (La Danseuse), regia di Stéphanie Di Giusto (2016)
- One More Time with Feeling, regia di Andrew Dominik - documentario (2016)
- Submergence, regia di Wim Wenders (2017)
- Climax, regia di Gaspar Noé (2018)
- I fratelli Sisters (The Sisters Brothers), regia di Jacques Audiard (2018)
- Beach Bum - Una vita in fumo (The Beach Bum), regia di Harmony Korine (2019)
- Lux æterna, regia di Gaspar Noé (2019)
- Vortex, regia di Gaspar Noé (2021)
- Seneca (Seneca – Oder: Über die Geburt von Erdbeben), regia di Robert Schwentke (2023)
Video musicali
Spot pubblicitari
Riconoscimenti
Note
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su benoitdebie.com.

- (EN) Benoît Debie, su IMDb, IMDb.com.

- (EN) Benoît Debie, su AllMovie, All Media Network.

- (DE, EN) Benoît Debie, su filmportal.de.

- Anne Feuillère, La storia del successo di un genio della luce, in cineuropa.org, 2006. URL consultato il 18 giugno 2011.