Benoît Debie

Al giorno d'oggi, Benoît Debie è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella società contemporanea. L'importanza di Benoît Debie è stata ampiamente discussa e studiata da esperti di diverse discipline, suscitando l'interesse di persone di ogni età e provenienza. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto di Benoît Debie sulla nostra vita quotidiana, analizzando le sue implicazioni in vari ambiti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nell’economia globale, Benoît Debie è diventato un argomento centrale di dibattito e ricerca. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso le diverse sfaccettature di Benoît Debie e scopri la sua importanza nel mondo di oggi.

Benoît Debie (Liegi, 1968[1]) è un direttore della fotografia belga attivo sia in Europa che negli Stati Uniti. È un frequente collaboratore del regista Gaspar Noé, per il quale si è cimentato nei tour de force tecnici di film come Irréversible (2002), Enter the Void (2009) e Climax (2018).

Filmografia

Cinema

Video musicali

Spot pubblicitari

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (FR) Ariane Damain Vergallo, Benoît Debie, SBC, l’attirance des contraires, in La Lettre AFC, n. 283, 1º marzo 2018. URL consultato il 19 ottobre 2021.
    «À 33 ans, en 2001»

Collegamenti esterni

Predecessore Premio César per la migliore fotografia Successore
Vincent Mathias
per Ci rivediamo lassù
2019
per I fratelli Sisters
Claire Mathon
per Ritratto della giovane in fiamme
Controllo di autoritàVIAF (EN106854182 · ISNI (EN0000 0000 7657 4327 · Europeana agent/base/57613 · LCCN (ENno2010003312 · GND (DE139609555 · BNE (ESXX4672203 (data) · CONOR.SI (SL58413411