Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Benno Erdmann. Dai suoi inizi ad oggi, Benno Erdmann è stato un argomento di interesse che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo i vari aspetti di Benno Erdmann, inclusa la sua storia, evoluzione, impatto sulla società e la sua rilevanza oggi. Attraverso un'analisi dettagliata scopriremo i motivi per cui Benno Erdmann ha suscitato così tanto interesse e come ha influenzato diversi ambiti della vita quotidiana. Preparati a immergerti nell'emozionante mondo di Benno Erdmann e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire!
Benno Erdmann (Góra, 30 maggio 1851 – Berlino, 7 gennaio 1921) è stato un filosofo e psicologo tedesco.
Si laureò nel 1873 a Berlino con una tesi intitolata "Die Stellung des Dinges an sich in Kants Ästhetik und Analytik" (Il ruolo della cosa in sé nell'estetica e nell'analitica di Kant).
Divenne professore straordinario nell'università di Kiel nel 1878 e poi ordinario nel 1879. Successivamente si trasferì a Breslavia nel 1884, ad Halle nel 1890, a Bonn nel 1898 e a Berlino nel 1909. I suoi studi si concentrarono sulla logica e sulla psicologia.
Alcune delle sue pubblicazioni rivestono un importante ruolo nello studio della filosofia e della logica tedesca. Tra esse vi sono da citare Martin Knutzen e il suo tempo (1876), Il criticismo di Kant (1878) e Gli assiomi della geometria (1876) in cui lo studio della geometria non euclidea viene interpretato in chiave filosofica. Fu direttore delle edizioni di Kant e di Leibniz per l'Accademia di Berlino dopo la morte di Dilthey.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 41933074 · ISNI (EN) 0000 0001 1025 5638 · BAV 495/76302 · LCCN (EN) n88619924 · GND (DE) 11653012X · BNF (FR) cb12438694h (data) · J9U (EN, HE) 987007260830805171 |
---|