Bennie Benjamin

Nell'articolo di oggi parleremo di Bennie Benjamin. Bennie Benjamin è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi tempi. Il suo impatto è innegabile e la sua rilevanza si estende a una vasta gamma di settori, dalla politica alla cultura popolare. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Bennie Benjamin, esaminando la sua importanza storica, la sua rilevanza nella società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e ponderata, speriamo di far luce su questo argomento affascinante e favorire la comprensione e il dialogo tra i nostri lettori. Quindi preparati a immergerti nell'emozionante mondo di Bennie Benjamin!

Bennie Benjamin
NazionalitàStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereMusica d'autore
Jazz
Blues
Periodo di attività musicale1927 – 1989

Bennie Benjamin, nato Claude A. Benjamin (Christiansted, 4 novembre 1907New York, 2 maggio 1989), è stato un cantautore e compositore statunitense.

Biografia

Nato nelle Indie occidentali danesi, all'età di 20 anni si è trasferito a New York, dove ha studiato il banjo e la chitarra. Ha lavorato negli spettacoli di vaudeville suonando con diverse orchestre fino al 1941, anno in cui ha cominciato a scrivere canzoni.

Ha spesso collaborato con George David Weiss, ma anche con Sol Marcus. È coautore del celebre brano Don't Let Me Be Misunderstood, interpretato per la prima volta nel 1964 da Nina Simone.

Nel 1968 è diventato un editore musicale e ha creato una compagnia avente il suo nome.

Nel 1984 è stato inserito nella Songwriters Hall of Fame. È morto a New York all'età di 81 anni.

Discografia parziale

Album

33 giri 25 cm

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN24868053 · ISNI (EN0000 0001 0798 0986 · LCCN (ENnr98022552 · GND (DE142140910 · BNE (ESXX1415433 (data) · BNF (FRcb148363527 (data) · J9U (ENHE987007595034205171 · NDL (ENJA001152806