Nel mondo di oggi, Benedetto Servolini è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di diversi settori. Dal mondo accademico al mondo degli affari, Benedetto Servolini è diventato un argomento di discussione costante e crescente interesse. Nel tempo, Benedetto Servolini ha dimostrato di avere un impatto significativo sulla società, generando dibattiti e riflessioni che trascendono confini e culture. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il fenomeno Benedetto Servolini, analizzandone le implicazioni e l'influenza sul mondo odierno.
Benedetto Servolini (Firenze, 25 febbraio 1805 – 1879) è stato un pittore italiano.[1]
Nel 1822, un suo bozzetto ad acquerello vinse un premio minore dell'Accademia di Belle Arti di Firenze[2], ove Servolini insegnava ed ebbe come allievo Silvestro Lega.Tra le sue opere si ricorda:[3]
È sepolto nel Cimitero Monumentale della Misericordia dell'Antella, Comune di Bagno a Ripoli, provincia di Firenze.[4]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96253432 · ISNI (EN) 0000 0000 6934 2296 · CERL cnp02074670 · Europeana agent/base/143298 · ULAN (EN) 500080116 · GND (DE) 1034340115 |
---|