Ben Piazza

Nel mondo di oggi, Ben Piazza è diventato un argomento rilevante che sempre più persone sono interessate ad esplorare. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, Ben Piazza ha catturato l'attenzione di accademici, ricercatori e hobbisti. Con l’obiettivo di comprendere meglio questo fenomeno, questo articolo offre una visione completa su Ben Piazza, esplorando le sue molteplici sfaccettature ed evidenziando la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata e approcci multidisciplinari, cerca di fornire al lettore una prospettiva ampia e arricchente su Ben Piazza e sulla sua rilevanza nel mondo di oggi.

Ben Piazza (Little Rock, 30 luglio 1933Los Angeles, 7 settembre 1991) è stato un attore statunitense.

Biografia

Ben Piazza fece il suo esordio cinematografico nel film canadese A Dangerous Age (1959) di Sidney J. Furie, seguito dal suo debutto a Hollywood nel western L'albero degli impiccati (1959). Nonostante avesse firmato un contratto con la Warner Bros. e le case di produzione di Gary Cooper, per cinque anni non girò altri film fino al drammatico Tre individui tanto odio (1962).

Prolifico attore televisivo e cinematografico, Piazza è conosciuto principalmente per la sua partecipazione alla celebre commedia The Blues Brothers (1980) di John Landis, in cui interpretò il ruolo del facoltoso cliente di un ristorante di lusso, a cui si rivolge Jake (John Belushi), fingendo di voler comprare sua moglie e le sue figlie. In precedenza, aveva anche interpretato il violento fidanzato che sfigura il volto di Liza Minnelli nel film Dimmi che mi ami, Junie Moon (1970) di Otto Preminger. Tra le altre sue apparizioni cinematografiche, da ricordare quelle nei film The Candy Snatchers (1973), Che botte se incontri gli "Orsi" (1976), I Never Promised You a Rose Garden (1977), Le ali della notte (1979), Dietro la maschera (1985) di Peter Bogdanovich, Fuori dal tunnel (1988), e Indiziato di reato - Guilty by Suspicion (1991), in cui interpretò il produttore hollywoodiano Darryl F. Zanuck.

Piazza scrisse anche opere teatrali e un romanzo, The Exact and Very Strange Truth (1964), storia di un ragazzo italo-americano a Little Rock, Arkansas, città natale dell'attore. Tuttavia, nell'introduzione del libro Piazza scrisse che ogni somiglianza tra i personaggi e le persone reali era "irrilevante", sebbene i paralleli con la sua stessa vita fossero inconfondibili. Piazza dedicò il libro al drammaturgo gay Edward Albee, di cui era intimo amico.

Vita privata

Piazza fu sposato dal 1967 al 1979 con l'attrice Dolores Dorn. Morì nel 1991 per cancro correlato all'AIDS.

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Ben Piazza è stato doppiato da:

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN23683076 · ISNI (EN0000 0000 3064 3649 · LCCN (ENn88051130 · GND (DE1062003640 · BNE (ESXX5333312 (data)