Al giorno d'oggi, Beijing Huanying Ni è un argomento che suscita grande interesse nella società. (Nome di persona) è una figura che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua scioccante scoperta ai suoi successi più recenti, Beijing Huanying Ni ha lasciato un segno indelebile nella storia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito la vita e l'opera di Beijing Huanying Ni, analizzando il suo impatto in vari ambiti e svelando le ragioni che lo hanno reso un riferimento per le generazioni future. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e ammirazione per Beijing Huanying Ni.
Beijing huanying ni | |
---|---|
Artista | AA.VV. |
Autore/i | Albert Leung (testo), Ke Zhao Lei (musica) |
Genere | Pop Mandopop |
Data | 30 aprile 2008, data della cerimonia del conto alla rovescia per i 100 giorni dalle Olimpiadi di Pechino 2008 |
Durata | 6:51 minuti |
Beijing Huanying ni (cinese tradizionale: 北京歡迎你; cinese semplificato: 北京欢迎你; pinyin: Běijīng huānyíng nǐ; inglese: Beijing welcomes you; italiano: Pechino ti dà il benvenuto) è la canzone ufficiale utilizzata come tema per le Olimpiadi di Pechino 2008, pubblicata per la prima volta il 30 aprile dello stesso anno, per la cerimonia del conto alla rovescia per i 100 giorni dall'inizio dei giochi, tenutasi a Pechino. La canzone è cantata da decine di artisti provenienti da Cina continentale, Hong Kong, Taiwan, Giappone e Corea del Sud[1]. Il testo della canzone è stato scritto dal compositore di Hong Kong Albert Leung, mentre le musiche sono state composte dal cinese Ke Zhao Lei, conosciuto anche come Xiao Ke.
I cinque caratteri del titolo cinese della canzone (Bei Jing Huan Ying Ni) sono stati usati per creare i nomi dei Fuwa, le mascotte simbolo dei Giochi Olimpici di Pechino: il pesce Bei-Bei, il panda gigante Jing-jing, la fiamma olimpica Huan-Huan, la gazzella Ying-Ying e la rondine Ni-Ni.
La canzone dura più di sei minuti, e sin dalla sua pubblicazione è stata estremamente popolare tra il pubblico cinese e non[1].
(in ordine di apparizione)
Il video musicale della canzone presenta i cantanti sopra citati in diversi siti e luoghi tra i più rinomati di Pechino, oltre ai siti e agli stadi dell'Olympic Green; in ordine di apparizione, compaiono: