Beeban Kidron

Nel mondo di oggi, Beeban Kidron è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Il suo impatto e la sua portata sono così significativi che non passano inosservati in nessun ambito. Dall'ambito accademico, passando per il mondo del lavoro, fino alla sfera personale, Beeban Kidron suscita grande interesse e dibattito. Approfondendo questo argomento, ci renderemo conto dell'importanza che ha nella società odierna e di come la sua influenza sia cresciuta nel tempo. Inoltre, ne esploreremo le implicazioni, le sfide e le potenziali soluzioni, con l’obiettivo di comprendere a fondo questo fenomeno e le sue conseguenze nella nostra vita quotidiana.

Beeban Kidron nel 2019

Beeban Tania Kidron (Londra, 2 maggio 1961) è una regista britannica, che lavora sia in campo cinematografico sia televisivo.

Biografia

Di famiglia ebraica, da piccola ha coltivato la passione per la fotografia, tanto che a soli tredici anni è stata scoperta da Eve Arnold della Magnum.

Ha debuttato alla regia cinematografica nel 1988 con il film Vroom, successivamente ha diretto fortunate pellicole come Antonia e Jane e La vedova americana. Nel 1995 si è posta all'attenzione internazionale con la commedia A Wong Foo, grazie di tutto! Julie Newmar. Due anni dopo ha diretto e prodotto Lo straniero che venne dal mare. Nel 2004 è stata la volta di Che pasticcio, Bridget Jones!.

Assieme alla pedagogista Lindsay Mackie è cofondatrice del FILMCLUB, un'organizzazione che si prodiga nel divulgare film nelle scuole, allo scopo di avvicinare i giovani a pellicole che normalmente avrebbero difficoltà a vedere.

Filmografia

Onorificenze

Ufficiale dell'Ordine dell'Impero britannico - nastrino per uniforme ordinaria
— 2012

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN103623266 · ISNI (EN0000 0000 7824 177X · LCCN (ENn93010993 · GND (DE130099546 · BNE (ESXX1265824 (data) · BNF (FRcb13986118k (data) · J9U (ENHE987007459863705171 · CONOR.SI (SL23772003