Barbourofelidae

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Barbourofelidae, esplorandone le molteplici sfaccettature e scoprendo tutto ciò che questo argomento/persona/appuntamento ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo la sua storia, la sua rilevanza e i vari modi in cui ha influenzato la società. Attraverso un'analisi dettagliata, conosceremo la sua importanza in diversi contesti e come ha plasmato il mondo che ci circonda. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Barbourofelidae, che senza dubbio ti lascerà con una prospettiva rinnovata e arricchente.

Barbourofelidae
Cranio di Barbourofelis fricki
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
OrdineCarnivora
FamigliaBarbourofelidae

I barbourofelidi (Barbourofelidae) sono una famiglia estinta di mammiferi carnivori, vissuti nel Miocene (da 20 a 8 milioni di anni fa).

"Gatti" di incerta classificazione

Generalmente questi predatori vengono considerati dai paleontologi come appartenenti alla famiglia di carnivori primitivi nota come nimravidi. Entrambe queste forme condividono alcune caratteristiche che superficialmente le fanno assomigliare ai felidi, in particolare alla ben note forme estinte conosciute come tigri dai denti a sciabola. I nimravidi, però, possiedono caratteristiche estremamente primitive e non sembrano strettamente imparentati con gatti e pantere, mentre recenti ricerche farebbero supporre una più vicina parentela tra i felidi e i barbourofelidi.

Evoluzione

L'evoluzione e l'origine di questi animali sono ancora misteriose. Di certo si sa che le prime forme conosciute sono state rinvenute in terreni del Miocene inferiore dell'Africa (Afrosmilus, Ginsburgsmilus), ma i resti sono frammentari. La taglia di questi animali doveva essere già quella di un puma. Forme più note (Prosansanosmilus e Sansanosmilus) sono conosciute attraverso fossili più completi rinvenuti in Europa in epoca leggermente posteriore; visibile, in questo caso, l'aumento di dimensioni. I canini superiori, molto allungati, richiamano quelli dei nimravidi e delle successive tigri dai denti a sciabola. L'ultima forma nota, Barbourofelis del Miocene superiore del Nordamerica, mostra un impressionante sviluppo dei canini, i più lunghi mai rinvenuti in un mammifero carnivoro; anche la taglia corporea è gigantesca, raggiungendo le dimensioni di un orso. Alla fine del Miocene, probabilmente per mutamenti climatici o per competizione con predatori più efficienti, i barbourofelidi si estinsero completamente.

Tassonomia


Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni