In questo articolo affronteremo il tema Bandiera dell'Isola di Pasqua, una questione di grande attualità che ha catturato l’attenzione degli esperti e del grande pubblico negli ultimi anni. Bandiera dell'Isola di Pasqua è stato oggetto di numerosi studi e ricerche per il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, dalla salute all'economia. Nel corso del testo verranno analizzate diverse sfaccettature di Bandiera dell'Isola di Pasqua, dalla sua storia ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella società odierna. Inoltre verranno esaminate possibili soluzioni e proposte per affrontare le sfide poste da Bandiera dell'Isola di Pasqua nel mondo contemporaneo. Attraverso un approccio multidimensionale, l'obiettivo è offrire al lettore una visione completa e aggiornata di Bandiera dell'Isola di Pasqua, per contribuire al dibattito e alla comprensione di questo fenomeno.
Te Reva Reimiro Bandera de Rapa Nui | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | Bandiera di Rapa Nui |
Proporzioni | 5:8 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | Generici |
Uso | Bandiera civile e di stato |
Tipologia | regionale |
Adozione | 9 maggio 2006 |
Nazione | ![]() |
La bandiera dell'Isola di Pasqua è stata adottata il 9 maggio 2006.
Chiamata anche bandiera di Rapa Nui, la bandiera è completamente bianca con un Rei Miro rosso. Il Rei Miro è un pettorale di legno tipico della cultura dell'Isola di Pasqua. Curiosamente il Rei Miro della bandiera può essere visto come una forma stilizzata dell'isola di Pasqua dove le due teste rappresentano i due vulcani dell'isola.
La versione utilizzata tra il 1876 e il 1888 presentava, su uno sfondo bianco, un Rei Miro rosso, simbolo di potere, e quattro figure antropomorfe nere, rappresentanti ognuna un Tangata manu, ovvero un uomo-uccello.
Con l'annessione dell'isola al Cile nel 1888, venne stabilita come unica bandiera ufficiale quella cilena. Nonostante ciò gli indigeni continuano ad utilizzare il proprio emblema, riconosciuto dalle autorità nazionali con la promulgazione della Ley Indígena nel 1993[1].