Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Bandiera della Papua Nuova Guinea. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Bandiera della Papua Nuova Guinea è stato argomento di interesse e controversia per molti. Nel corso degli anni Bandiera della Papua Nuova Guinea si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti culturali e tecnologici, lasciando un segno profondo nella storia. Esploreremo gli aspetti più rilevanti di Bandiera della Papua Nuova Guinea, dalla sua influenza sulla cultura popolare alle sue implicazioni in campo scientifico. Unisciti a noi in questo entusiasmante viaggio alla scoperta di tutto ciò che riguarda Bandiera della Papua Nuova Guinea.
Flag of Papua New Guinea Plak bilong Papua Niugini | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 3:4 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:0 G:83 B:78) (R:235 G:116 B:0) (R:255 G:190 B:41) (R:141 G:21 B:58) |
Uso | Bandiera civile e di Stato |
Tipologia | nazionale ![]() |
Adozione | 1º luglio 1971 |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Insegna navale militare | ![]() ![]() ![]() |
Bandiera personale della Regina Elisabetta II | ![]() ![]() ![]() |
Bandiera del Governatore Generale | ![]() ![]() ![]() |
Fotografia | |
![]() | |
La bandiera di Papua Nuova Guinea presenta in giallo l'uccello del paradiso e la costellazione della Croce del Sud, simbolo comune ad altre bandiere dell'emisfero australe, come quella dell'Australia e della Nuova Zelanda.
Nel 1971, quando lo Stato era ancora un territorio amministrato dell'Australia, fu indetto un concorso nazionale per scegliere la bandiera. Vinse la quindicenne Susan Karike con l'attuale vessillo.