Banato del Danubio

In questo articolo approfondiremo Banato del Danubio, esplorando tutti gli aspetti rilevanti di questo argomento. Banato del Danubio è un argomento di grande importanza nella società odierna e il suo impatto si estende a molteplici ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo ne esamineremo l'origine, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili soluzioni, analizzando diverse prospettive e approcci per comprendere a fondo tutti gli aspetti legati a Banato del Danubio. Inoltre, prenderemo in considerazione anche le possibili implicazioni future di Banato del Danubio e come ciò potrebbe influenzare il modo in cui affronteremo questo argomento in futuro. Per fornire una visione completa, verranno presentati dati, studi e ricerche rilevanti che aiuteranno i lettori a comprendere appieno l’importanza e l’impatto di Banato del Danubio nella nostra società.

Lo stesso argomento in dettaglio: Suddivisione amministrativa del Regno di Jugoslavia.
Banato del Danubio
ex banovina
Dunavska banovina
(Дунавска бановина)
Localizzazione
StatoJugoslavia (bandiera) Jugoslavia
Amministrazione
CapoluogoNovi Sad
Data di istituzione1929
Data di soppressione1941
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°20′N 19°51′E
Abitanti2 387 495 (1931)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Banato del Danubio – Localizzazione
Banato del Danubio – Localizzazione
Banato del Danubio – Mappa
Banato del Danubio – Mappa

Il banato del Danubio[1][2] o banovina del Danubio (In serbo-croato: Дунавска бановина, in Tedesco: Donau-Banschaft, in Ungherese: Dunai Bánság) era una provincia del Regno di Jugoslavia tra il 1929 e il 1941.

Geografia

La provincia copriva le seguenti regioni: Sirmia, Bačka, Banato, Baranja, Šumadija e Braničevo. La capitale della Banovina del Danubio era Novi Sad.

Popolazione

Secondo il censimento del 1931 la popolazione totale di tutta la provincia era di 2 387 495 abitanti ed era costituita da:

Città

Questo elenco è riferito alle città che appartenevano al banato del Danubio:

Note

  1. ^ Cfr. nella rivista: "L'Universo", Istituto Geografico Militare, vol. 11, p.359.
  2. ^ Cfr. sul "Bollettino della Società geografica italiana", vol. 66, pp. 807-810.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • I mappa (GIF), su montenet.org.
  • II mappa (GIF), su terkepek.adatbank.transindex.ro.


Controllo di autoritàVIAF (EN16151836470220401745