Oggi Balta (isole Shetland) è un argomento di grande attualità nella società. Fin dalla sua nascita, ha catturato l’attenzione di persone di tutte le età e interessi. Che sia per il suo impatto sulla cultura popolare, per la sua influenza in campo scientifico o per la sua importanza nella vita di tutti i giorni, Balta (isole Shetland) è diventato un argomento che non passa inosservato. Nel corso degli anni, ha generato dibattiti, ricerche e progressi che hanno trasformato il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Balta (isole Shetland), la sua evoluzione nel tempo, la sua importanza oggi e la sua possibile influenza in futuro.
Balta | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Atlantico |
Coordinate | 60°45′N 0°47′W |
Arcipelago | Isole Shetland |
Superficie | 0,8 km² |
Altitudine massima | 44 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione/area/distretto | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | 0 (2011) |
Cartografia | |
voci di isole del Regno Unito presenti su Wikipedia |
Balta (in norreno: Baltey[1]) è un'isola non abitata delle Shetland, in Scozia.
Balta sorge al largo della costa orientale di Unst e del Balta Sound. Ha un'estensione di 80 ettari.
Sulla costa orientale dell'isola vi è un arco naturale.
Balta Island Seafare e Skaw Smolts sono i siti di itticoltura più settentrionali della Gran Bretagna.[2]
Tra i resti storici presenti sull'isola vi sono le rovine di un broch e di una cappella norrena dedicata a San Sunniva. Non vi sono tracce censite di abitazione più recente.[3]
John MacCulloch visitò Balta nel maggio 1820 per condurre una indagine trigonometrica per l'Ordnance Survey. Balta fu la stazione più settentrionale del settore zenit.[4]
Il Faro di Balta, situato al margine meridionale dell'isola, fu una delle prime strutture in cemento delle Shetland. Il faro fu progettato da David Stevenson e costruito nel 1895; fu demolito nel 2003 e sostituito da una piccola lampada ad energia solare.[5]