In questo articolo affronteremo il tema Baia di James, che ha suscitato grande interesse e dibattito in vari ambienti della società. Baia di James è diventato un punto di riferimento nella discussione attuale e la sua rilevanza è innegabile nel contesto contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorati i diversi aspetti che circondano Baia di James, dalla sua origine storica al suo impatto oggi. Verrà esaminata la sua influenza in vari ambiti, nonché le implicazioni che ha per diversi settori della società. Inoltre, verranno presentate diverse prospettive e opinioni su Baia di James, con lo scopo di offrire una visione olistica e arricchente su questo argomento di grande rilevanza.
Baia di James | |
---|---|
![]() | |
Parte di | Baia di Hudson |
Stato | ![]() |
Provincia | ![]() ![]() |
Coordinate | 53°05′N 80°35′W |
Dimensioni | |
Lunghezza | 400 km |
Larghezza | 220 km |
Idrografia | |
Immissari principali | La Grande Eastmain Rupert Nottaway Harricana Mattagami Albany Kapiskau Attawapiskat Ekwan |
La baia di James (in inglese: James Bay; in francese: Baie James) è una vasta insenatura del mar Glaciale Artico posta nel settore sud-orientale della baia di Hudson in corrispondenza della costa canadese.
La baia di James è poco profonda. Ha una ampiezza di circa 220 km e una lunghezza di circa 400 km. È delimitata a nord dalla baia di Hudson, ad est e a sud-est dalla costa del Québec e a sud e a ovest dalla costa dell'Ontario. L'isola maggiore che vi affiora è l'isola di Akimiski. Altre isole sono: Charlton, North Twin, South Twin, Big Island, Trodely e Weston. Nella baia sfociano numerosissimi fiumi. I principali sono: La Grande, Eastmain, Rupert, Nottaway, Harricana, Mattagami, Albany, Kapiskau, Attawapiskat e Ekwan. Le coste sono basse e sabbiose. La costa sud-orientale è paludosa. Gli insediamenti umani sono scarsi. Sulla costa orientale sono situati Fort-George, Eastmain e Rupert House. Su quella occidentale sono ubicate Fort Albany e Attawapiskat.
La baia fu raggiunta da Henry Hudson nel 1610. Prende il nome dall'esploratore Thomas James che la esplorò nel 1631 e nel 1633 nel corso dei suoi viaggi alla ricerca del passaggio a nord-ovest. In seguito l'area della baia ricoprì un ruolo importante nel commercio delle pellicce.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 137126050 · LCCN (EN) n89654386 · GND (DE) 4096435-8 · J9U (EN, HE) 987007565003805171 |
---|