Questa volta approfondiremo il mondo di BOhisto, un argomento che nel tempo ha interessato molte persone. BOhisto è un argomento che ha suscitato curiosità e dibattito sotto diversi aspetti, sia in ambito accademico, culturale, sociale o di intrattenimento. Nel corso della storia, BOhisto è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, generando diverse prospettive e interpretazioni. Pertanto, è importante esplorare ulteriormente questo argomento per comprenderne l’importanza e l’impatto su diversi ambiti della vita. In questo articolo approfondiremo BOhisto per comprenderne la rilevanza e il significato oggi.
BOhisto: Bozen-Bolzano’s History Online | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | BOhisto |
Tipo | no-profit |
Fondazione | 2013 |
Fondatore | Hannes Obermair |
Scopo | Digitalizzazione di protocolli consiliari storici |
Sede centrale | ![]() |
Area di azione | Italia[1] |
BOhisto: Bozen-Bolzano’s History Online è un progetto digitale italiano, fondato nel 2013 da Hannes Obermair[2], con l'obiettivo di rendere liberamente accessibili online "le più importanti fonti scritte della storia cittadina" di Bolzano, conservate presso l'Archivio Storico della Città di Bolzano[3]. Esso rende disponibile più di 200 codici integralmente digitalizzati con oltre 78.000 riproduzioni liberamente scaricabili, i cosiddetti Ratsprotokolle, che spaziano dal 1470 fino al 1805 e documentano dettagliatamente i vari aspetti di storia sociale, economica e politica della regione alpina posta a cavallo tra le aree germanica e italiana.[4] Dal 2016 il progetto BOhisto è fra i collaboratori della piattaforma internazionale READ transkribus, coordinata dall'Università di Innsbruck.[5]