Aïssa Maïga

Nel mondo di oggi, Aïssa Maïga ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia nel campo della tecnologia, della politica, dell'intrattenimento o in qualsiasi altro campo, Aïssa Maïga è diventato un argomento di conversazione costante e un'inesauribile fonte di interesse e dibattito. Il suo impatto spazia dalle decisioni che prendiamo nella nostra vita quotidiana alle grandi trasformazioni a cui assistiamo a livello globale. In questo articolo esploreremo in dettaglio tutte le sfaccettature di Aïssa Maïga, svelandone sia le implicazioni pratiche che il suo significato simbolico. Attraverso un'analisi esaustiva, cercheremo di far luce sui diversi aspetti che rendono Aïssa Maïga un fenomeno meritevole di analisi e indagine.

Aïssa Maïga ai Premi César 2017

Aïssa Maïga (Dakar, 25 maggio 1975) è un'attrice francese di origine maliana e senegalese.

Biografia

All'età di quattro anni si trasferisce in Francia. A 21 anni debutta nel mondo del cinema, con Denis Amar.

Compare in L'un reste, l'autre part, Bambole russe e Travaux - Lavori in casa nel 2005, e nel 2006 in un episodio di Paris, je t'aime ma soprattutto nel film Bamako, per il quale è stata candidata a diversi premi e lodata dai critici.

È protagonista con Fabio Volo e Ambra Angiolini del film Bianco e nero diretto da Cristina Comencini.

Filmografia

Cinema

Cortometraggi

Televisione

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Aïssa Maïga è stata doppiata da:

Da doppiatrice è sostituita da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90622737 · ISNI (EN0000 0001 2143 2310 · LCCN (ENno2007103594 · GND (DE173959121 · BNE (ESXX4806038 (data) · BNF (FRcb142050995 (data) · J9U (ENHE987007337819505171