Aylin Prandi

Nel mondo di oggi, Aylin Prandi è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di pubblico. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza nel campo professionale, Aylin Prandi ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Questo articolo cerca di esplorare diversi aspetti relativi a Aylin Prandi, dalle sue origini ed evoluzione fino al suo stato attuale e alle possibili implicazioni future. Attraverso un'analisi dettagliata, l'obiettivo è quello di fornire al lettore una visione completa e arricchente di Aylin Prandi, e di incoraggiare la riflessione e il dibattito attorno a questo argomento di importanza globale.

Aylin Prandi (Parigi, 16 settembre 1983) è un'attrice e cantante francese di origine italiana e argentina.

Biografia

Carriera

Aylin Prandi, di nazionalità francese[1], dopo aver lavorato nella televisione e nel cinema francese, si fa conoscere al pubblico italiano con il film No problem, uscito nelle sale nell'ottobre del 2008, diretto e interpretato da Vincenzo Salemme e che vede la partecipazione di Giorgio Panariello, Sergio Rubini e Iaia Forte. Nel 2011 debutta come cantante realizzando un album di cover italiane, 24.000 baci.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • Le Train (2004) - serie TV
  • Granny Boom (2005) - film TV
  • Il giudice e il commissario (2007-2008) - serie TV
  • Fais danser la poussière (2010) - film TV
  • Mai così...vicini (2010) - cortometraggio - Regia di Emanuele Ruggiero
  • Je vous présente ma femme, regia di Elisabeth Rappeneau (2013)
  • Por amarte así (2016-2017)

Note

  1. ^ Agencesimpson.fr. URL consultato il 1º marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2013).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN181967991 · ISNI (EN0000 0003 5631 1628 · BNF (FRcb16531595m (data)