Aviatyrannis jurassica

Nel mondo di oggi, Aviatyrannis jurassica è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Fin dalla sua comparsa, ha catturato l’attenzione di un gran numero di individui, sia per il suo impatto diretto sulla società, sia per la sua influenza in diversi ambiti. Aviatyrannis jurassica ha generato polemiche, dibattiti e discussioni e la sua presenza continua a suscitare interesse e curiosità in coloro che desiderano comprenderne ulteriormente il significato e la portata. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Aviatyrannis jurassica, dalla sua origine alla sua evoluzione nel presente, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva ed esauriente sull'argomento.

Aviatyrannis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
InfraordineCoelurosauria
SuperfamigliaTyrannosauroidea
GenereAviatyrannus
SpecieAviatyrannis jurassica
Nomenclatura binomiale
Aviatyrannis jurassica
Rauhut, 2003

L'aviatirannide ("nonna tiranna del Giurassico", dal latino avia, "nonna") era un dinosauro dei tirannosauridi che visse in Portogallo durante il Giurassico superiore. Nella sua superfamiglia è uno dei più antichi generi, ma solo il Guanlong cinese è più antico.

Descrizione

Benché antenato di giganti come il Tyrannosaurus rex, l'Aviatyrannus era rispetto ad esso molto più piccolo. Il suo ileo era molto piccolo e certamente, l'intero animale era lungo tra i due e i tre metri. Contemporaneo dell'americano Stokesosaurus, è finora conosciuto solo per qualche frammento fossile.

Bibliografia

  • Rauhut, Oliver W. M., A tyrannosauroid dinosaur from the Upper Jurassic of Portugal (abstract), in Palaeontology, vol. 46, n. 5, novembre 2003, DOI:10.1111/1475-4983.00325. URL consultato il 23 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).

Altri progetti

Collegamenti esterni