Nel mondo di oggi, Aviatyrannis jurassica è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Fin dalla sua comparsa, ha catturato l’attenzione di un gran numero di individui, sia per il suo impatto diretto sulla società, sia per la sua influenza in diversi ambiti. Aviatyrannis jurassica ha generato polemiche, dibattiti e discussioni e la sua presenza continua a suscitare interesse e curiosità in coloro che desiderano comprenderne ulteriormente il significato e la portata. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Aviatyrannis jurassica, dalla sua origine alla sua evoluzione nel presente, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva ed esauriente sull'argomento.
Aviatyrannis | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Sauropsida |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | Saurischia |
Sottordine | Theropoda |
Infraordine | Coelurosauria |
Superfamiglia | Tyrannosauroidea |
Genere | Aviatyrannus |
Specie | Aviatyrannis jurassica |
Nomenclatura binomiale | |
Aviatyrannis jurassica Rauhut, 2003 |
L'aviatirannide ("nonna tiranna del Giurassico", dal latino avia, "nonna") era un dinosauro dei tirannosauridi che visse in Portogallo durante il Giurassico superiore. Nella sua superfamiglia è uno dei più antichi generi, ma solo il Guanlong cinese è più antico.
Benché antenato di giganti come il Tyrannosaurus rex, l'Aviatyrannus era rispetto ad esso molto più piccolo. Il suo ileo era molto piccolo e certamente, l'intero animale era lungo tra i due e i tre metri. Contemporaneo dell'americano Stokesosaurus, è finora conosciuto solo per qualche frammento fossile.