Autorità Del Bo

In questo articolo ci immergeremo nell'entusiasmante mondo di Autorità Del Bo. Conosceremo la sua storia, le sue applicazioni e la sua rilevanza nella società contemporanea. Autorità Del Bo è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni, ed è importante comprenderne l'impatto in diversi ambiti, dalla tecnologia alla cultura. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti di Autorità Del Bo e sveleremo le sue complessità per fornire uno sguardo completo e approfondito a questo affascinante argomento.

Autorità Del Bo
Alta autorità della CECA
Organizzazione Comunità europea del carbone e dell'acciaio
PresidenteItalia (bandiera) Dino Del Bo
VicepresidenteDirk Spierenburg
Albert Coppé
In caricadal 15 settembre 1959 al 6 luglio 1967

L'Autorità Del Bo fu la quinta ed ultima Alta autorità della Comunità europea del carbone e dell'acciaio. Rimase in carica dal 23 ottobre 1963 al 6 luglio 1967, quando entrò in vigore il Trattato di fusione degli esecutivi delle Comunità europee e nacque la Commissione delle Comunità europee.

Presidente

Componenti dell'Autorità

Legenda:    Sinistra/Socialisti -  Destra/Conservatori -  Liberali

Membro Nazionalità Incarico Competenze
Dino Del Bo Italia (bandiera) Italia Presidente[1]
Dirk Spierenburg[2] Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Vicepresidente Concorrenza
Albert Coppé Belgio (bandiera) Belgio Vicepresidente[3] Trasporti ed informazione
Johannes Linthorst Homan Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi Membro Concorrenza
Paul Finet[4] Belgio (bandiera) Belgio Membro Affari sociali
Roger Reynaud[5] Francia (bandiera) Francia Membro Politiche economiche e sviluppo industriale
Pierre-Olivier Lapie Francia (bandiera) Francia Membro Politiche energetiche
Fritz Hellwig[6] Germania (bandiera) Germania Membro Mercati del carbone e dell'acciaio
Jean Fohrman[7] Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Membro Affari sociali
Karl-Maria Hettlage Germania (bandiera) Germania Membro Finanza ed investimenti
Albert Wehrer Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Membro Relazioni esterne

Note

  1. ^ Fino all'8 marzo 1967.
  2. ^ Dimessosi il 7 giugno 1965.
  3. ^ Presidente ad interim dall'8 marzo al 6 luglio 1967.
  4. ^ Dal 10 gennaio 1964 al 18 maggio 1965.
  5. ^ Fino al settembre 1963, poi nuovamente dal 10 gennaio 1964.
  6. ^ Dal 10 gennaio 1964.
  7. ^ Dal 30 giugno 1965.