Questo articolo affronterà Comunità europea dell'energia atomica con un approccio ampio e dettagliato, con l'obiettivo di fornire al lettore una visione completa e approfondita di questo argomento. Verranno esplorate le sue origini, evoluzione e attualità, nonché le sue implicazioni in diversi ambiti. Verranno analizzate diverse prospettive, opinioni di esperti e dati rilevanti che consentiranno al lettore di comprendere in modo completo Comunità europea dell'energia atomica. Inoltre, verranno presentati casi di studio ed esempi concreti che illustreranno l'importanza e l'impatto di Comunità europea dell'energia atomica nella società odierna. Attraverso questo articolo, cerchiamo di offrire una prospettiva informata e arricchente su Comunità europea dell'energia atomica, che invita alla riflessione e al dibattito.
Comunità europea dell'energia atomica | |
---|---|
![]() | |
Abbreviazione | CEEA o Euratom |
Affiliazione internazionale | Unione europea |
Fondazione | 1º gennaio 1958 |
Sede centrale | ![]() |
Potere esecutivo | ![]() |
La Comunità europea dell'energia atomica (CEEA o Euratom) è un'organizzazione internazionale istituita, contemporaneamente alla CEE, con i trattati di Roma del 25 marzo 1957 allo scopo di coordinare i programmi di ricerca degli stati membri relativi all'energia nucleare ed assicurare un uso pacifico della stessa. La durata dell'Euratom è illimitata, a differenza di quella della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), che era stabilita in cinquant'anni (e che è scaduta, infatti, il 23 luglio 2002).
Sebbene i membri appartenenti all'Euratom siano gli stessi dell'Unione europea, l'Euratom non si è mai fuso con essa nelle varie ratifiche dei trattati europei e mantiene tuttora una personalità giuridica separata, nonostante condivida con essa anche l'organo governativo stesso (Commissione europea)[1].
Pur avendo un trattato separato dall'Unione europea, dopo il trattato di fusione l'Euratom ha cambiato la sua struttura esecutiva. Fino ad allora è stato eletto un presidente esecutivo. Dal 1967, anno di fine mandato dell'ultimo presidente della CEEA, il potere esecutivo è stato affidato alla Commissione europea.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157766067 · ISNI (EN) 0000 0001 2370 0446 · BAV 494/25696 · LCCN (EN) n79116004 · GND (DE) 1084-4 · BNE (ES) XX85966 (data) · BNF (FR) cb11875188v (data) · J9U (EN, HE) 987007399435105171 · NDL (EN, JA) 00773534 |
---|