Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Attilio Frescura. Da tempo immemorabile, Attilio Frescura ha suscitato l'interesse e la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza nella sfera culturale, Attilio Frescura ha lasciato un segno indelebile nell'umanità. In questo articolo esploreremo i vari aspetti che rendono Attilio Frescura un argomento di interesse universale, affrontando sia il suo passato, il suo presente che il suo futuro. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso la storia, l'attualità e le possibilità che Attilio Frescura ha in serbo per noi.
Attilio Frescura (Padova, 28 agosto 1881 – Lecco, 18 ottobre 1943) è stato uno scrittore e giornalista italiano.
Figlio di Angelo Frescura fondatore della prima fabbrica di occhiali del Cadore, lavorò a Bologna in qualità di redattore della casa editrice Cappelli, che pubblicò più di metà delle sue opere, vi fu anche direttore del giornale Resto del Carlino, e vi fondò il Corriere del pomeriggio. Cercò nuove strade di espressione fondando il Teatro Sperimentale Italiano. Fu interventista, ufficiale della Territoriale al fronte e decorato di medaglia d'argento e di medaglia di bronzo al valor militare; raccolse i suoi ricordi e commenti sulla Grande Guerra nel "diario di un imboscato", uno dei pochi testi privi di retorica pubblicati subito dopo la Grande Guerra e che conobbe un meritato successo.
Un suo busto è presente nella biblioteca di Calalzo insieme ad una raccolta delle sue opere.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15671919 · ISNI (EN) 0000 0003 7409 0224 · SBN RAVV014662 · BAV 495/322555 · LCCN (EN) n82029222 · GND (DE) 123179718 · BNF (FR) cb131704171 (data) · J9U (EN, HE) 987007275506905171 · CONOR.SI (SL) 120570723 |
---|