Atsushi Yanagisawa

In questo articolo verrà affrontato il tema Atsushi Yanagisawa, che è stato oggetto di interesse e studio in diversi ambiti del sapere. Atsushi Yanagisawa è un argomento che suscita curiosità e dibattito tra esperti e appassionati, poiché la sua rilevanza trascende i confini geografici e temporali. Nel corso della storia, Atsushi Yanagisawa è stato oggetto di analisi e riflessione, generando opinioni contrastanti e arricchenti. In questo senso, è essenziale approfondire la nostra comprensione e valutazione, al fine di comprenderne l’impatto sulla società e sullo sviluppo di idee e conoscenze. Attraverso un'analisi esaustiva, cerchiamo di far luce sugli aspetti chiave di Atsushi Yanagisawa, esplorandone le implicazioni e le possibili prospettive future.

Atsushi Yanagisawa
NazionalitàGiappone (bandiera) Giappone
Altezza177 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraKashima Antlers Giovanili
Termine carriera2014 - giocatore
Carriera
Giovanili
1993-1996Tomaya Daiichi
Squadre di club1
1996-2003Kashima Antlers186 (71)
2003-2004Sampdoria15 (0)
2004-2006Messina29 (0)
2006-2007Kashima Antlers43 (9)
2008-2010Kyoto Sanga85 (21)
2011-2014Vegalta Sendai66 (7)
Nazionale
1997Giappone (bandiera) Giappone U-204 (4)
2000Giappone (bandiera) Giappone olimpica4 (1)
1998-2006Giappone (bandiera) Giappone58 (17)
Carriera da allenatore
2015-2018Kashima AntlersVice
2019-2020Kashima AntlersVice Giov.
2021-Kashima AntlersGiovanili
Palmarès
 Coppa delle Nazioni Asiatiche
OroCoppa d'Asia 2000
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Atsushi Yanagisawa (柳沢 敦?, Yanagisawa Atsushi; Imizu, 27 maggio 1977) è un ex calciatore giapponese, di ruolo attaccante, tecnico delle giovanili del Kashima Antlers.

Carriera

Calciatore

Club

Inizi

Cresciuto nelle file del Tomaya Daiichi, nel 1996 ha debuttato in J.League con la maglia del Kashima Antlers. Ha militato al Kashima Antlers fino al 2003. vincendo quattro volte il campionato (nelle stagioni 1996, 1998, 2000 e 2001), due Coppe del Giappone (nel 1997 e nel 2000), due Coppa Yamazaki Nabisco (nel 1997 e nel 2000) e tre Supercoppe del Giappone (nel 1997, 1998 e 1999). Viene inoltre nominato miglior giovane della J League nel 1997 e viene inserito nel miglior 11 della J League nel 1998 e nel 2001.

Italia: Sampdoria e Messina

Nel giugno 2003 è stato acquistato a titolo definitivo dalla Sampdoria[1][2]. Ha debuttato in Serie A il 30 agosto 2003, in Reggina-Sampdoria (2-2)[3], sostituendo al minuto 57 il compagno Cristiano Doni. Con la Sampdoria ha giocato 15 gare in campionato, senza tuttavia andare a segno.

Nel luglio 2004 si è trasferito a titolo definitivo al Messina[4][5]. Ha debuttato in Serie A coi messinesi il 26 settembre 2004, in Messina-Chievo (0-0)[6], sostituendo al minuto 65 il compagno Arturo Di Napoli. Ha messo a segno il suo unico gol con la maglia del Messina il 22 agosto 2004, nell'incontro di Coppa Italia Messina-Acireale (4-0)[7], siglando la rete del momentaneo 3-0 al 45' minuto del primo tempo. Ha militato nel club peloritano per una stagione e mezzo, totalizzando 33 presenze e una rete.

Ultimi anni

Nel febbraio 2006 è tornato al Kashima Antlers[8][9]. La seconda esperienza nel club è durata due stagioni, durante le quali ha totalizzato 59 presenze e 15 reti. Nel 2008 si è trasferito al Kyoto Sanga, club in cui ha militato per tre stagioni totalizzando 107 presenze e 27 reti. Nel 2011 è passato al Vegalta Sendai. Ha militato nel club giallo per quattro stagioni, totalizzando 78 presenze e 9 reti. Al termine della stagione 2014 ha annunciato il proprio ritiro[10][11].

Nazionale

Ha debuttato in Nazionale maggiore il 15 febbraio 1998, nell'amichevole Australia-Giappone (0-3)[12]. Ha messo a segno la sua prima rete con la maglia del Giappone il 6 giugno 2000, nell'amichevole Giappone-Giamaica (4-0)[13], siglando la rete del momentaneo 3-0 al minuto 66. Ha partecipato, con la selezione giapponese, ai Mondiali 2002[14], ai Mondiali 2006[15], alla Coppa d'Asia 2000[16], alla Confederations Cup 2001[17] e alla Confederations Cup 2005[18]. È sceso in campo, inoltre, nelle qualificazioni ai Mondiali 2006[19]. Ha totalizzato, con la selezione nipponica, 58 presenze e 17 reti.

Allenatore

Terminata la carriera da calciatore, nel 2015 è tornato al Kashima Antlers, nel ruolo di vice allenatore. Nel giugno 2018 si è dimesso. Nel gennaio 2019 è tornato al Kashima Antlers come vice allenatore delle giovanili. Nel 2021 ha assunto il ruolo di allenatore delle giovanili.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1996 Giappone (bandiera) Kashima Antlers JL 8 5 JLC+CI 6+1 1+0 - - - - - - 15 6
1997 JL 27 8 JLC+CI 9+5 2+2 - - - SCG 1 2 42 14
1998 JL 34 22 JLC+CI 5+1 0+0 - - - SCG 1 1 41 23
1999 JLD1 26 9 JLC+CI 3+2 1+0 - - - SCG 1 1 32 11
2000 JLD1 28 6 JLC+CI 3+3 0+1 - - - - - - 34 7
2001 JLD1 28 12 JLC+CI 5+1 2+1 ACC 0 0 SCG 1 0 35 15
2002 JLD1 27 7 JLC+CI 3+5 0+1 ACC 1 0 SCG 1 0 37 8
gen.-giu. 2003 JLD1 8 2 JLC+CI 0+0 0+0 - - - - - - 8 2
Totale Kashima Antlers 186 71 52 11 1 0 5 5 244 87
2003-2004 Italia (bandiera) Sampdoria A 15 0 CI 3 0 - - - - - - 18 0
2004-2005 Italia (bandiera) Messina A 22 0 CI 4 1 - - - - - - 26 1
2005-gen. 2006 A 7 0 CI 0 0 - - - - - - 7 0
Totale Messina 29 0 4 1 - - - - 33 1
2006 Giappone (bandiera) Kashima Antlers JLD1 24 4 JLC+CI 3+2 1+1 - - - - - - 29 6
2007 JLD1 19 5 JLC+CI 6+5 2+2 - - - - - - 30 9
Totale Kashima Antlers 43 9 16 6 - - - - 59 15
2008 Giappone (bandiera) Kyoto Sanga JLD1 32 14 JLC+CI 6+2 1+0 - - - - - - 40 15
2009 JLD1 22 4 JLC+CI 5+2 1+1 - - - - - - 29 6
2010 JLD1 31 3 JLC+CI 5+2 3+0 - - - - - - 38 6
Totale Kyoto Sanga 85 21 22 6 - - - - 107 27
2011 Giappone (bandiera) Vegalta Sendai JLD1 17 1 JLC+CI 1+0 0+0 - - - - - - 18 1
2012 JLD1 16 2 JLC+CI 4+2 0+0 - - - - - - 22 2
2013 JLD1 20 3 JLC+CI 0+1 0+0 AFCCL 3 1 - - - 24 4
2014 JLD1 13 1 JLC+CI 0+1 0+1 - - - - - - 14 2
Totale Vegalta Sendai 66 7 9 1 3 1 - - 78 9
Totale carriera 424 108 106 25 4 1 5 5 539 139

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-2-1998 Adelaide Australia Australia (bandiera) 0 – 3 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole -
1-4-1998 Seul Corea del Sud Corea del Sud (bandiera) 2 – 1 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole - Uscita al 65’ 65’
31-3-1999 Tokyo Giappone Giappone (bandiera) 0 – 2 Brasile (bandiera) Brasile Amichevole - Ingresso al 82’ 82’
3-6-1999 Tokyo Giappone Giappone (bandiera) 0 – 0 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole - Ingresso al 59’ 59’
6-6-1999 Kōbe Giappone Giappone (bandiera) 0 – 0 Uruguay (bandiera) Uruguay Amichevole -
8-9-1999 Yokohama Giappone Giappone (bandiera) 1 – 1 Iran (bandiera) Iran Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
26-4-2000 Seul Corea del Sud Corea del Sud (bandiera) 1 – 0 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole - Uscita al 78’ 78’
4-6-2000 Casablanca Giappone Giappone (bandiera) 2 – 2
(2 – 4 dtr)
Francia (bandiera) Francia Trofeo di calcio Hassan II 2000 - Semifinale - Ingresso al 89’ 89’
6-6-2000 Casablanca Giappone Giappone (bandiera) 4 – 0 Giamaica (bandiera) Giamaica Trofeo di calcio Hassan II 2000 - Finale 3º posto 1 Ingresso al 63’ 63’
11-6-2000 Rifu Giappone Giappone (bandiera) 1 – 1 Slovacchia (bandiera) Slovacchia Amichevole - Ingresso al 68’ 68’
18-6-2000 Yokohama Giappone Giappone (bandiera) 2 – 0 Bolivia (bandiera) Bolivia Amichevole 2 Uscita al 79’ 79’
16-8-2000 Hiroshima Giappone Giappone (bandiera) 3 – 1 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
14-10-2000 Sidone Arabia Saudita Arabia Saudita (bandiera) 1 – 4 Giappone (bandiera) Giappone Coppa d'Asia 2000 - 1º turno 1
26-10-2000 Beirut Cina Cina (bandiera) 2 – 3 Giappone (bandiera) Giappone Coppa d'Asia 2000 - Semifinale - Ingresso al 87’ 87’
29-10-2000 Sidone Arabia Saudita Arabia Saudita (bandiera) 0 – 1 Giappone (bandiera) Giappone Coppa d'Asia 2000 - Finale - Ingresso al 80’ 80’
20-12-2000 Tokyo Giappone Giappone (bandiera) 1 – 1 Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud Amichevole - Uscita al 46’ 46’
4-6-2001 Kashima Brasile Brasile (bandiera) 0 – 0 Giappone (bandiera) Giappone Conf. Cup 2001 - 1º turno - Uscita al 60’ 60’
1-7-2001 Sapporo Giappone Giappone (bandiera) 2 – 0 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole 2 Uscita al 90+1’ 90+1’
15-8-2001 Fukuroi Giappone Giappone (bandiera) 3 – 0 Australia (bandiera) Australia Amichevole 1 Uscita al 62’ 62’
4-10-2001 Lens Senegal Senegal (bandiera) 2 – 0 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
7-10-2001 Southampton Nigeria Nigeria (bandiera) 2 – 2 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole 1
7-11-2001 Saitama Giappone Giappone (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole 1 Uscita al 66’ 66’
21-3-2002 Osaka Giappone Giappone (bandiera) 1 – 0 Ucraina (bandiera) Ucraina Amichevole - Uscita al 61’ 61’
17-4-2002 Yokohama Giappone Giappone (bandiera) 1 – 1 Costa Rica (bandiera) Costa Rica Amichevole -
29-4-2002 Tokyo Giappone Giappone (bandiera) 1 – 0 Slovacchia (bandiera) Slovacchia Amichevole - Uscita al 56’ 56’
14-5-2002 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 3 – 0 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
25-5-2002 Tokyo Giappone Giappone (bandiera) 1 – 1 Svezia (bandiera) Svezia Amichevole - Uscita al 68’ 68’
4-6-2002 Saitama Giappone Giappone (bandiera) 2 – 2 Belgio (bandiera) Belgio Mondiali 2002 - 1º turno -
9-6-2002 Yokohama Giappone Giappone (bandiera) 1 – 0 Russia (bandiera) Russia Mondiali 2002 - 1º turno -
14-6-2002 Osaka Giappone Giappone (bandiera) 2 – 0 Tunisia (bandiera) Tunisia Mondiali 2002 - 1º turno - Uscita al 46’ 46’
16-10-2002 Tokyo Giappone Giappone (bandiera) 1 – 1 Giamaica (bandiera) Giamaica Amichevole - Uscita al 76’ 76’
20-8-2003 Tokyo Giappone Giappone (bandiera) 3 – 0 Nigeria (bandiera) Nigeria Amichevole -
10-9-2003 Niigata Giappone Giappone (bandiera) 0 – 1 Senegal (bandiera) Senegal Amichevole - Uscita al 75’ 75’
8-10-2003 Tunisi Tunisia Tunisia (bandiera) 0 – 1 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole 1 Uscita al 77’ 77’
11-10-2003 Bucarest Romania Romania (bandiera) 1 – 1 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole 1
19-11-2003 Ōita Giappone Giappone (bandiera) 0 – 0 Camerun (bandiera) Camerun Amichevole - Uscita al 69’ 69’
12-2-2004 Tokyo Giappone Giappone (bandiera) 2 – 0 Iraq (bandiera) Iraq Amichevole 1 Uscita al 79’ 79’
18-2-2004 Saitama Giappone Giappone (bandiera) 1 – 0 Oman (bandiera) Oman Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 46’ 46’
31-3-2004 Singapore Singapore Singapore (bandiera) 1 – 2 Giappone (bandiera) Giappone Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 68’ 68’
28-4-2004 Praga Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera) 0 – 1 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
30-5-2004 Manchester Islanda Islanda (bandiera) 2 – 3 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
1-6-2004 Manchester Inghilterra Inghilterra (bandiera) 1 – 1 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole - Ingresso al 60’ 60’
9-7-2004 Hiroshima Giappone Giappone (bandiera) 3 – 1 Slovacchia (bandiera) Slovacchia Amichevole 1 Ingresso al 78’ 78’
13-7-2004 Yokohama Giappone Giappone (bandiera) 1 – 0 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Amichevole - Ingresso al 72’ 72’
25-3-2005 Tehran Iran Iran (bandiera) 2 – 1 Giappone (bandiera) Giappone Qual. Mondiali 2006 - Ingresso al 62’ 62’
3-6-2005 Manama Bahrein Bahrein (bandiera) 0 – 1 Giappone (bandiera) Giappone Qual. Mondiali 2006 - Uscita al 88’ 88’
8-6-2005 Bangkok Corea del Nord Corea del Nord (bandiera) 0 – 2 Giappone (bandiera) Giappone Qual. Mondiali 2006 1 Uscita al 85’ 85’
16-6-2005 Hannover Giappone Giappone (bandiera) 1 – 2 Messico (bandiera) Messico Conf. Cup 2005 - 1º turno 1
19-6-2005 Francoforte sul Meno Grecia Grecia (bandiera) 0 – 1 Giappone (bandiera) Giappone Conf. Cup 2005 - 1º turno - Ammonizione al 63’ 63’
22-6-2005 Colonia Brasile Brasile (bandiera) 2 – 2 Giappone (bandiera) Giappone Conf. Cup 2005 - 1º turno - Uscita al 74’ 74’
7-9-2005 Rifu Giappone Giappone (bandiera) 5 – 4 Honduras (bandiera) Honduras Amichevole 2 Uscita al 71’ 71’
8-10-2005 Riga Lettonia Lettonia (bandiera) 2 – 2 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole - Uscita al 65’ 65’
12-10-2005 Kiev Ucraina Ucraina (bandiera) 1 – 0 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole - Uscita al 57’ 57’
16-11-2005 Tokyo Giappone Giappone (bandiera) 1 – 0 Angola (bandiera) Angola Amichevole -
28-2-2006 Dortmund Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2 – 2 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
30-5-2006 Leverkusen Germania Germania (bandiera) 2 – 2 Giappone (bandiera) Giappone Amichevole - Ammonizione al 15’ 15’ Uscita al 80’ 80’
12-6-2006 Kaiserslautern Australia Australia (bandiera) 3 – 1 Giappone (bandiera) Giappone Mondiali 2006 - 1º turno - Uscita al 79’ 79’
18-6-2006 Norimberga Giappone Giappone (bandiera) 0 – 0 Croazia (bandiera) Croazia Mondiali 2006 - 1º turno - Uscita al 61’ 61’
Totale Presenze 58 Reti (15º posto) 17
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-9-2000 Canberra Sudafrica Sudafrica (bandiera) 1 – 2 Giappone (bandiera) Giappone Olimpiadi 2000 - 1º turno - Uscita al 79’ 79’
17-9-2000 Canberra Slovacchia Slovacchia (bandiera) 1 – 2 Giappone (bandiera) Giappone Olimpiadi 2000 - 1º turno - Uscita al 54’ 54’
20-9-2000 Brisbane Brasile Brasile (bandiera) 1 – 0 Giappone (bandiera) Giappone Olimpiadi 2000 - 1º turno - Uscita al 80’ 80’
23-9-2000 Adelaide Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 2 – 2 dts
(5 – 4 dtr)
Giappone (bandiera) Giappone Olimpiadi 2000 - Quarti di finale 1 Uscita al 65’ 65’
Totale Presenze 4 Reti 1

Palmarès

Club

Kashima Antlers: 1996, 1998, 2000, 2001, 2007
Kashima Antlers: 1997, 2000, 2007
Kashima Antlers: 1997, 2000, 2002
Kashima Antlers: 1997, 1998, 1999

Nazionale

2000

Individuale

1997
1998, 2001, 2008

Note

  1. ^ Tomati Franco, E' Japan Sampdoria, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 22 agosto 2024.
  2. ^ Gli acquisti al 10 Giugno - TUTTOmercatoWEB.com, 10 giugno 2003.
  3. ^ Reggina Calcio - UC Sampdoria, 30/ago/2003 - Serie A - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 22 agosto 2024.
  4. ^ Raffa Orazio, Yanagisawa al derby dello Stretto, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 22 agosto 2024.
  5. ^ Messina: acquistato Yanagisawa - TUTTOmercatoWEB.com, 29 giugno 2004.
  6. ^ FC Messina Peloro - AC Chievo Verona, 26/set/2004 - Serie A - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 22 agosto 2024.
  7. ^ FC Messina Peloro - ASD Acireale Calcio, 22/ago/2004 - Coppa Italia - Cronaca della partita, su www.transfermarkt.it. URL consultato il 22 agosto 2024.
  8. ^ Gazzetta dello Sport - Il Messina cede Yanagisawa ai Kashima Antlers, su www.gazzetta.it. URL consultato il 22 agosto 2024.
  9. ^ Messina: ceduto il giapponese Yanagisawa - TUTTOmercatoWEB.com, 20 febbraio 2006.
  10. ^ (JA) 柳沢引退「鹿島のタイトル、W杯印象に」 - J1ニュース, su nikkansports.com. URL consultato il 22 agosto 2024.
  11. ^ バックナンバー2014 | 柳沢敦選手 現役引退のお知らせ, su www.vegalta.co.jp. URL consultato il 22 agosto 2024.
  12. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Australia vs. Japan, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 22 agosto 2024.
  13. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Japan vs. Jamaica, su www.national-football-teams.com. URL consultato il 22 agosto 2024.
  14. ^ World Cup 2002 - Match Details, su www.rsssf.org. URL consultato il 22 agosto 2024.
  15. ^ World Cup 2006 - Match Details, su www.rsssf.org. URL consultato il 22 agosto 2024.
  16. ^ Asian Nations Cup 2000, su www.rsssf.org. URL consultato il 22 agosto 2024.
  17. ^ Intercontinental Cup for Nations 2001, su www.rsssf.org. URL consultato il 22 agosto 2024.
  18. ^ Intercontinental Cup for Nations 2005, su www.rsssf.org. URL consultato il 22 agosto 2024.
  19. ^ World Cup 2006 Qualifying, su www.rsssf.org. URL consultato il 22 agosto 2024.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN252976935 · NDL (ENJA00554778