In questo articolo esploreremo in dettaglio l'argomento Arrou, poiché è un argomento che ha suscitato molto interesse oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Arrou è stato oggetto di dibattito e discussione in diversi ambiti. Nel corso degli anni Arrou si è evoluto ed ha assunto significati diversi a seconda del contesto in cui viene analizzato. Ecco perché è importante approfondire la sua natura, le sue caratteristiche distintive e le implicazioni che ha sulla vita quotidiana. Allo stesso modo, verranno affrontate diverse prospettive e approcci che ci permetteranno di avere una visione globale di Arrou, al fine di comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi.
Arrou comune delegato | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Châteaudun |
Cantone | Brou |
Comune | Vald'Yerre |
Territorio | |
Coordinate | 48°06′N 1°07′E |
Altitudine | 138, 220 e 168 m s.l.m. |
Superficie | 65,81 km² |
Abitanti | 1 702[1] (2009) |
Densità | 25,86 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 28290 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 28012 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Arrou era un comune francese di 1 702 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure-et-Loir, nella regione del Centro-Valle della Loira. Il 1° gennaio 2017 è stato unito a Boisgasson, Châtillon-en-Dunois, Courtalain, Langey e Saint-Pellerin per formare il nuovo comune di Vald'Yerre (che fino al 31 dicembre 2022 era denominato "nuovo comune di Arrou"[2]), di cui diviene capoluogo.[3]
Il territorio comunale è bagnato dalle acque del fiume Yerre.
Lo stemma era stato adottato nel 1991 riunendo i blasoni di antiche famiglie: nel 1º i La Bruyère, nel 2º i Rouvray e nel 3º i d'Avaugour.[4]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15253943q (data) |
---|