Oggi voglio parlare di Arena Stožice. Arena Stožice è un argomento che ha interessato molte persone nel corso degli anni. È stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi in più occasioni e la sua rilevanza non sembra diminuire. Arena Stožice è un argomento che ha un impatto su persone di ogni età, sesso e cultura e la sua influenza si estende a molteplici aree della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Arena Stožice, la sua importanza e le implicazioni che ha per la società in generale. Spero che questo articolo sia informativo e ti aiuti a comprendere meglio questo argomento.
Arena Stožice | |
---|---|
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Lubiana |
Inizio lavori | 10 agosto 2010 |
Inaugurazione | 2010 |
Proprietario | Comune di Lubiana |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 12480 |
Struttura | Arena |
Copertura | Sì |
Mat. del terreno | Parquet |
Uso e beneficiari | |
Pallacanestro | Olimpija Lubiana![]() |
Pallamano | ![]() |
Pallavolo | ACH Volley![]() ![]() |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
L'Arena Stožice è un'arena sportiva coperta situata a Lubiana, in Slovenia, utilizzata per varie discipline sportive e come sede di concerti musicali.
L'arena fa parte di un complesso sportivo che include anche lo stadio Stožice. Costruita in soli 14 mesi, è stata inaugurata il 10 agosto 2010 con l'incontro di pallacanestro tra Slovenia e Spagna, vinto ai supplementari per 79-72 dagli iberici.[1] Viene utilizzata per la pallacanestro, pallavolo, pallamano e pugilato, oltre che per concerti ed altri eventi culturali.
È stata la sede della finale dei campionati europei di pallacanestro del 2013.
Nel 2018 ha ospitato i Campionati europei di calcio a 5. Nel 2022 ha ospitato il Campionato europeo femminile di pallamano.[2]