In questo articolo esploreremo Strada Cankar, un argomento che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Nel corso della storia, Strada Cankar è stato oggetto di dibattito, ricerca e analisi, per la sua importanza e rilevanza nella società odierna. Dalle sue origini ad oggi, Strada Cankar ha avuto un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, influenzando la cultura, la politica, l'economia e la tecnologia. Attraverso questo articolo approfondiremo la complessità di Strada Cankar, analizzandone i diversi aspetti e il suo impatto sul nostro mondo moderno.
Strada Cankar | |
---|---|
![]() | |
Nomi precedenti | strada Francesco Giuseppe (Franca Jožefa cesta)(1876-) strada Alessandro (Aleksandrova cesta)(1919-) via 3 maggio ( - 1946) |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Lubiana |
Distretto | centro |
Informazioni generali | |
Tipo | strada urbana |
Intitolazione | a Ivan Cankar |
Mappa | |
![]() | |
Strada Cankar (in sloveno Cankarjeva cesta) è una strada situata nel centro di Lubiana, la capitale della Slovenia.
Nel 1876 la strada è stata intitolata a Francesco Giuseppe I d'Austria, successivamente nel 1919 venne intitolata a Alessandro I di Jugoslavia[1]. Nel 1946 la strada venne invece ribatezza in Strada Cankar in onore di Ivan Cankar[2], scrittore e poeta sloveno. La strada collega il parco Tivoli al castello di Lubiana.
È stata rinnovata nel 2015 per una cifra di 823 920 €.[3]
Incrocia strada Slovenia, via Čop e strada Bleiweis. Lungo la strada vi si possono trovare il teatro dell'Opera di Lubiana, la galleria nazionale della Slovenia e la galleria moderna.