Nel mondo di oggi, Arbon (Svizzera) è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla vita quotidiana o per le implicazioni politiche e sociali, Arbon (Svizzera) è diventato un argomento di grande attualità. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature e prospettive legate a Arbon (Svizzera), analizzandone l'importanza in diversi contesti ed esaminando le possibili implicazioni per il futuro. In queste pagine cerchiamo di far luce su Arbon (Svizzera) e di offrire una visione completa e obiettiva che invita alla riflessione e al dibattito.
Arbon città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Arbon |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 47°31′N 9°26′E |
Altitudine | 402 m s.l.m. |
Superficie | 5,9 km² |
Abitanti | 14 633 (31-12-2018) |
Densità | 2 480,17 ab./km² |
Frazioni | Feilen, Frasnacht, Kratzern, Speiserslehn, Stachen, Steineloh |
Comuni confinanti | Berg (SG), Egnach, Eriskirch (DE-BY), Friedrichshafen (DE-BY), Kressbronn am Bodensee (DE-BY), Langenargen (DE-BY), Roggwil, Steinach (SG) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9320 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 4401 |
Targa | TG |
Nome abitanti | arboner |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Arbon (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 14 633 abitanti del Canton Turgovia, nel distretto di Arbon del quale è capoluogo; ha lo status di città.
Arbon si affaccia sul lago di Costanza.
Dal nome della città deriva quello della cultura di Arbon, una cultura dell'antica età del bronzo (1800-1600 a.C. circa) che occupava parte della Germania meridionale e della Svizzera.
Ad Arbon morirà il 16 ottobre 645 il monaco missionario irlandese san Gallo.
Nel 1998 ha inglobato il comune soppresso di Frasnacht[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]
Arbon è stato Munizipalgemeinde fino al 1998, quando è divenuto Gemeinde[1]. Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Arbon è servito dalle stazioni di Arbon e di Arbon Seemoosriet sulla ferrovia Sciaffusa-Rorschach.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136086140 · LCCN (EN) n83318461 · GND (DE) 4085883-2 · J9U (EN, HE) 987007555210405171 |
---|