Nel mondo moderno, Arbinda è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e condizioni. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Arbinda ha assunto un ruolo di primo piano in vari aspetti della nostra vita quotidiana. Che sia in ambito lavorativo, educativo, culturale o sociale, Arbinda ha suscitato dibattiti, riflessioni e opinioni contrastanti. Nel corso della storia, Arbinda ha segnato tappe importanti e ha influenzato in modo significativo il modo in cui viviamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Arbinda, analizzandone l'impatto, l'evoluzione e la proiezione futura.
Arbinda dipartimento | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Sahel |
Provincia | Soum |
Territorio | |
Coordinate | 14°06′N 1°38′W |
Abitanti | 90 735[1] (2006) |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Arbinda o Aribinda è un dipartimento del Burkina Faso classificato come comune, situato nella provincia di Soum, facente parte della regione del Sahel.
Il dipartimento si compone del capoluogo e di altri 42 villaggi: Aladjou, Arba-Débéré, Arra, Bamguel-Baguel, Belgou, Belhouro, Bossey, Boulikessi, Dalla, Dampéla, Dandio, Demtou, Djamkolga, Djika, Gaïk-Goata, Gaselnaye, Gasseliki, Gorel, Gorguel, Foubé, Irakoulga, Katté, Kioké, Kougri-Koulga, Kouilpagré, Liki, Lilgomdé, Madoudji, Niafo, Oualdéguédé, Ouilao, Oulf-Alpha, Palal-Sambo, Pelhouté, Pem, Peteldiré, Petelkotia, Sanga, Sikiré, Sirgné, Werapoli e Yalanga.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1144648108140909316 · BNF (FR) cb12389361t (data) |
---|