Aquitania seconda

In questo articolo su Aquitania seconda esploreremo diversi aspetti e prospettive su questo argomento ampio e rilevante nella società di oggi. Dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio le molteplici dimensioni che Aquitania seconda racchiude. Attraverso la ricerca e la riflessione, cerchiamo di far luce su aspetti poco conosciuti o dibattuti, al fine di arricchire la nostra comprensione di Aquitania seconda e delle sue implicazioni nel mondo contemporaneo.

L'Aquitania seconda o Aquitania secunda fu una provincia romana costituita nel III secolo sotto la tetrarchia, quando la riforma di Diocleziano suddivise la grande Aquitania in tre parti:

L'Aquitania seconda corrisponde al territorio degli:

Alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, l'Aquitania seconda fu occupata dai Visigoti a partire dal 412 e venne loro ufficialmente concessa in feudo nel 418.