In questo articolo su 536 esploreremo diversi aspetti e prospettive su questo argomento ampio e rilevante nella società di oggi. Dalla sua origine ed evoluzione, alle sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere meglio le molteplici dimensioni che 536 racchiude. Attraverso la ricerca e la riflessione, cerchiamo di far luce su aspetti poco conosciuti o dibattuti, al fine di arricchire la nostra comprensione di 536 e delle sue implicazioni nel mondo contemporaneo.
Il 536 (DXXXVI in numeri romani) è un anno bisestile del VI secolo.
536 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 536 |
Ab Urbe condita | 1289 (MCCLXXXIX) |
Calendario armeno | N.D. |
Calendario bengalese | N.D. |
Calendario berbero | 1486 |
Calendario bizantino | 6044 — 6045 |
Calendario buddhista | 1080 |
Calendario cinese | 3232 — 3233 |
Calendario copto | 252 — 253 |
Calendario ebraico | 4295 — 4296 |
Calendario etiopico | 528 — 529 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga | 591 — 592 458 — 459 3637 — 3638 |
Calendario islamico | Jāhiliyya |
Calendario persiano | N.D. |
3. Nebbia nel 531 d.c