Nel mondo di oggi, Antoine Duhamel è un argomento molto rilevante e di grande interesse per la società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Antoine Duhamel è diventato argomento di discussione in diversi ambiti, dalla politica alla scienza. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Antoine Duhamel e il suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le sue implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e le possibili soluzioni alle sfide che pone. Antoine Duhamel non è solo una questione di interesse pubblico, ma ha anche conseguenze dirette sulla vita delle persone. Pertanto è fondamentale comprendere la sua importanza e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Antoine Duhamel alla Cinémathèque française nel 2008
Antoine Duhamel (Valmondois , 30 luglio 1925 – Parigi , 11 settembre 2014 ) è stato un compositore francese di colonne sonore cinematografiche .
Biografia
Figlio dello scrittore Georges Duhamel e dell'attrice Blanche Albane (nata Blanche Alice Sistoli), Antoine Duhamel ha scritto le colonne sonore dei film di registi quali Jean-Luc Godard , François Truffaut e Bertrand Tavernier [ 1] .
Ha vinto un Orso d'argento al Festival di Berlino per la colonna sonora di Laissez-passer (2002). È stato candidato cinque volte al Premio César e tre volte al Premio Goya .
Filmografia parziale
Cinema
Il triangolo circolare (Le grain de sable ), regia di Pierre Kast (1964)
Tintin et les oranges bleues , regia di Philippe Condroyer (1964)
Il bandito delle ore undici (Pierrot le fou ), regia di Jean-Luc Godard (1965)
La lunga marcia (La longue marche ), regia di Alexandre Astruc (1966)
E il diavolo ha riso (Mademoiselle ), regia di Tony Richardson (1966)
Trappola per l'assassino , regia di Riccardo Freda (1966)
Il marinaio del Gibilterra (The Sailor from Gibraltar ), regia di Tony Richardson (1967)
Week-end, un uomo e una donna dal sabato alla domenica (Week End ), regia di Jean-Luc Godard (1967)
Baci rubati (Baisers volés ), regia di François Truffaut (1968)
La mia droga si chiama Julie (La sirène du Mississippi ), regia di François Truffaut (1969)
Non drammatizziamo... è solo questione di corna (Domicile conjugal ), regia di François Truffaut (1970)
L'uomo venuto da Chicago (Un condé ), regia di Yves Boisset (1970)
L'amica di mio marito (Frank en Eva ), regia di Pim de la Parra (1973)
La chanson de Roland , regia di Frank Cassenti (1978)
Tre per un delitto (Le mors aux dents ), regia di Laurent Heynemann (1979)
La morte in diretta (La Mort en direct ), regia di Bertrand Tavernier (1980)
La scimmia è impazzita (El sueño del mono loco ), regia di Fernando Trueba (1989)
Daddy Nostalgie , regia di Bertrand Tavernier (1990)
Belle Époque , regia di Fernando Trueba (1992)
Ridicule , regia di Patrice Leconte (1996)
La buena vida , regia di David Trueba (1996)
La niña dei tuoi sogni (La niña de tus ojos ), regia di Fernando Trueba (1998)
Laissez-passer , regia di Bertrand Tavernier (2002)
Monsieur Max , regia di Gabriel Aghion (2007)
Televisione
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Opere di Antoine Duhamel , su MLOL , Horizons Unlimited.
Antoine Duhamel , su Last.fm , CBS Interactive .
(EN ) Antoine Duhamel , su AllMusic , All Media Network .
(EN ) Antoine Duhamel , su Discogs , Zink Media.
(EN ) Antoine Duhamel , su MusicBrainz , MetaBrainz Foundation.
(EN ) Antoine Duhamel , su IMDb , IMDb.com.
(EN ) Antoine Duhamel , su AllMovie , All Media Network .
(DE , EN ) Antoine Duhamel , su filmportal.de .