Nel mondo di oggi, Annibale Bizzelli continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sulla politica o sulla cultura popolare, Annibale Bizzelli continua a generare dibattito e riflessione in diverse aree. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Annibale Bizzelli, analizzandone l'importanza, le implicazioni e le possibili prospettive future. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di comprendere ulteriormente la rilevanza di Annibale Bizzelli oggi, così come la sua potenziale influenza sul futuro della società contemporanea.
Annibale Bizzelli (Arezzo, 23 aprile 1900 – Roma, 12 luglio 1967) è stato un compositore italiano.
Da Arezzo si trasferisce giovanissimo a Roma, ove frequenta il Conservatorio di musica e in seguito ne diviene un insegnante. Compone le sue prime musiche per il teatro e per la nascente radio.[1]
Debutta nel cinema all'età di 36 anni, quando compone la colonna sonora dei film di Mario Camerini e Gustav Machety.
Lavora con famosi registi, tra cui Alessandro Blasetti e Francesco De Robertis, per il quale compone la colonna sonora di ben sette pellicole, durante 15 anni di collaborazione col regista pugliese.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88144782986346680958 · ISNI (EN) 0000 0000 6149 2740 · SBN MUSV008099 · BAV 495/346279 · LCCN (EN) n97859762 · GND (DE) 1253548129 · J9U (EN, HE) 987007461669405171 |
---|