L'argomento Annales Ecclesiastici è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Dalle sue origini ad oggi, Annales Ecclesiastici ha catturato l'attenzione di persone provenienti da diversi campi, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza nella storia, sia per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo che Annales Ecclesiastici ha avuto nel tempo, nonché la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione, esamineremo come Annales Ecclesiastici ha influenzato diversi ambiti della vita e cosa gli riserva il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e una prospettiva critica, miriamo a far luce sugli aspetti più rilevanti di Annales Ecclesiastici, offrendo così al lettore una comprensione più profonda di questo affascinante argomento.
'Annales Ecclesiastici' | |
---|---|
Titolo originale | Annales ecclesiastici a Christo nato ad annum MCXCLVIII |
![]() | |
Autore | Cesare Baronio |
1ª ed. originale | 1588 |
Genere | saggio |
Sottogenere | storia del cristianesimo |
Lingua originale | latino |
Gli Annales Ecclesiastici (titolo completo Annales ecclesiastici a Christo nato ad annum 1198, "Annali Ecclesiastici dalla natività di Cristo al 1198") sono una storia ecclesiastica, che copre i primi dodici secoli della Chiesa cristiana, scritti dal cardinale Cesare Baronio, composta da dodici volumi in folio.
L'opera fu pubblicata la prima volta tra il 1588 e il 1607 come una risposta alla Historia Ecclesiae Christi (Storia della Chiesa di Cristo) luterana, in cui i teologi di Magdeburgo esaminavano la storia della chiesa al fine di dimostrare come la Chiesa cattolica rappresentasse l'Anticristo ed avesse deviato dalle credenze e dalle pratiche della chiesa primitiva.
Cesare Baronio, bibliotecario della Biblioteca apostolica vaticana dal 1597, aveva accesso a materiale e fonti in precedenza inediti o inutilizzati, che utilizzò nello sviluppo del suo lavoro[1]. Proprio perché nata in risposta ai luterani, l'opera fu inizialmente intitolata Historia ecclesiastica controversa[2].
Questa, in sintesi, è la struttura dell'opera, incompiuta (l'ultimo volume fu pubblicato postumo) e che si ferma alle soglie del XIII secolo:
Volume | Pubblicazione | Date di inizio e fine della trattazione |
---|---|---|
I | 1588 | Fino al 100 d.C. |
II | 1590 | Dal 100 al 306 (morte di Cirillo di Alessandria e Costanzo Cloro) |
III | 1592 | Fino al 361 (ascesa al trono imperiale di Giuliano) |
IV | 1593 | Dal 361 al 395 (Scissione dell'Impero romano-costituzione dell'Impero romano d'Oriente) |
V | 1594 | Dal 395 al 440 (terminata la basilica di Santa Maria Maggiore a Roma) |
VI | 1595 | Dal 440 al 518 (Giustino I succede ad Anastasio I come imperatore romano d'Oriente) |
VII | 1596 | Dal 518 al 590 (Inizia il pontificato di Papa Gregorio I Magno) |
VIII | 1599 | Dal 590 al 714 |
IX | 1600 | Dal 714 al 842 |
X | 1602 | Dall'843 al 1000 |
XI | 1605 | Dal 1000 al 1099 (inizio della prima crociata) |
XII | 1607 | Dal 1100 al 1198 |
Nell'ultimo volume, pubblicato postumo, Baronio negava l'autenticità della cosiddetta donazione di Costantino.
Per la mole e lo sforzo, prima di allora mai compiuto, gli Annales Ecclesiastici sono stati a lungo considerati dalla maggior parte degli studiosi come estremamente utili e completiː tra gli altri, l'eminente storico Lord Acton la definì "la più grande storia della Chiesa mai scritta"[3]. Comunque, il limite oggettivo dell'opera, nonostante la grande mole di fonti utilizzate, è proprio questa divisione della materia per anni (e qualche volta per mesi), che sminuzza la realtà, riducendola quasi a un semplice racconto di fatti e gesta.