Al giorno d'oggi, Anime fiammeggianti è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con una rilevanza che trascende confini e culture, Anime fiammeggianti è riuscito ad affermarsi come punto di interesse comune per la società contemporanea. Sia nel mondo accademico, nell'intrattenimento, nella politica o nella vita di tutti i giorni, Anime fiammeggianti ha acquisito un'importanza significativa che non può essere trascurata. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Anime fiammeggianti, analizzando il suo impatto in diversi contesti e la sua rilevanza per la vita quotidiana delle persone.
Anime fiammeggianti | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1994 |
Durata | 91 min |
Rapporto | 1,66:1 |
Genere | commedia, grottesco, fantastico |
Regia | Davide Ferrario |
Sceneggiatura | Davide Ferrario |
Produttore | Agnese Fontana |
Fotografia | Gherardo Gossi |
Montaggio | Claudio Cormio |
Musiche | Ivo Papasov |
Interpreti e personaggi | |
|
Anime fiammeggianti è un film del 1994 diretto da Davide Ferrario.
Rosario, un professore di filosofia in crisi per la fine del suo matrimonio, inizia - sospinto dalla Vergine Maria che gli appare di continuo - a godersi la vita commettendo ogni sorta di crimine. Grazie al suo cambiamento di personalità, Rosario riuscirà a riavvicinarsi all'amata moglie.