Oggi Angelo Zanelli è un argomento che genera grande interesse e dibattito in diversi ambiti della società. L'importanza di Angelo Zanelli è cresciuta negli ultimi anni, poiché sempre più persone sono interessate a saperne di più su di lui, sulle sue caratteristiche, sul suo impatto e sulla sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana. Da diverse prospettive, Angelo Zanelli è stato oggetto di studio, analisi e riflessione, che ha permesso di comprenderne meglio l'importanza e le applicazioni in diversi contesti. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Angelo Zanelli, esplorandone l'importanza e l'influenza sulla nostra società attuale.
Angelo Bortolo Zanelli (San Felice del Benaco, 17 marzo 1879 – Roma, 9 dicembre 1942) è stato uno scultore italiano.
Nacque a Palazzo Rotingo, nel cuore del suo comune natale. Frequentò dapprima la bottega di Pietro Faitini a Brescia, ottenuta una pensione triennale poté studiare all'Accademia di belle arti di Firenze. Nel 1904 si trasferì a Roma, dove incontrò Felice Carena, con cui strinse una profonda amicizia. Nel 1909 sposò in Russia la pittrice lettone Elisabetta Kaehlbrandt[1] dalla quale ebbe la figlia Maddalena[2]. Vinse l'appalto per la realizzazione di sculture al Vittoriano, sua opera principale, dove lavorò fino al 1925. Presidente dell'Accademia di belle arti di Roma nel 1931 e accademico d'Italia nel 1938, lavorò soprattutto per opere pubbliche, ma non disdegnò gli incarichi privati. L'artista è conosciuto anche all'estero: nel 1928 creò le monumentali sculture di bronzo che scortano l'entrata del Campidoglio all'Avana. La colossale statua della Repubblica che fu divisa in tre parti per il suo trasporto a Cuba[non chiaro]. Tra le sue opere vi sono anche i monumenti ai caduti a Imola e Bologna. Morì a Roma nel 1942. Gli sono state state intitolate una via di Brescia[3] e una piazza a Salò[4].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88976024 · ISNI (EN) 0000 0000 7819 6315 · SBN CFIV031280 · BAV 495/199936 · Europeana agent/base/33908 · ULAN (EN) 500034670 · LCCN (EN) n86859526 · GND (DE) 135850665 |
---|