Nell'articolo di oggi parleremo di Angela Mortimer, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi tempi. Angela Mortimer è un argomento che ha suscitato la curiosità di molte persone in diversi ambiti, poiché la sua influenza si estende a diversi ambiti della vita quotidiana. Dalla tecnologia, alla moda, passando per la cultura e la politica, Angela Mortimer è riuscito a catturare l'attenzione di un ampio spettro della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Angela Mortimer, analizzandone l'impatto e la rilevanza nel mondo di oggi. Non perdere questa affascinante esplorazione di Angela Mortimer!
Angela Mortimer | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1968 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hall of fame | (1993) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Angela Florence Margaret Mortimer (Plymouth, 21 aprile 1932) è un'ex tennista britannica.
È conosciuta anche con il nome di Angela Mortimer Barrett a seguito del matrimonio con John Barrett, ex tennista e commentatore sportivo[1].
Nel 1955 vinse l'Open di Francia (singolare femminile) battendo Dorothy Knode con 2-6, 7-5, 10-8, perse quello successivo in finale contro Althea Gibson.
Nel 1958 vinse l'Australian Open (singolare femminile) sconfiggendo Lorraine Coghlan con 6-3, 6-4 mentre perse la finale giocata in doppio con Lorraine Coghlan.
Nel 1961 vinse il torneo di Wimbledon (singolare femminile) riuscendo ad avere la meglio su Christine Truman con 4-6, 6-4, 7-5, in precedenza nel 1958 perse la finale contro Althea Gibson e prima ancora nel 1955 vinse in coppia con Anne Shilcock il doppio femminile. Visse a Londra.[2] Per quanto riguarda il suo rank fu fra le prime dieci dal 1953 al 1956 e dal 1958 al 1962, arrivando ad essere la numero uno nel 1961[3].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 160953600 · LCCN (EN) no2010201893 |
---|