Nel mondo di oggi, Andrea Caso è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sugli aspetti quotidiani, Andrea Caso è riuscito ad attirare l'attenzione e innescare il dibattito in diversi ambiti. Ecco perché è fondamentale approfondire questo argomento, analizzarne le implicazioni e comprenderne l’importanza nel contesto attuale. In questo articolo esploreremo vari aspetti di Andrea Caso, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società moderna, con l'obiettivo di offrire una panoramica completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Andrea Caso | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 23 marzo 2018 – 13 ottobre 2022 |
Legislatura | XVIII |
Gruppo parlamentare | Movimento 5 Stelle (fino al 21/06/2022) Insieme per il futuro (dal 21/06/2022) |
Circoscrizione | Campania 1 |
Collegio | 9 (Pozzuoli) |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Indipendente (dal 2022) In precedenza: M5S (2018-2022) IC (2022) |
Titolo di studio | Diploma di liceo scientifico |
Professione | Consulente tributario |
Andrea Caso (Napoli, 9 settembre 1985) è un politico italiano.
Alle elezioni politiche del 2018 viene eletto alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale di Pozzuoli, sostenuto dal Movimento 5 Stelle.
Il 21 giugno 2022 abbandona il Movimento per aderire a Insieme per il futuro, a seguito della scissione guidata dal ministro Luigi Di Maio.[1]