Nell'articolo presentato di seguito, il tema Amar-Sin verrà affrontato con un approccio multidisciplinare, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di tale questione. Verranno esaminate varie prospettive e punti di vista che permetteranno al lettore di comprendere l'importanza e la rilevanza di Amar-Sin in diversi contesti e situazioni. Attraverso un'analisi dettagliata e rigorosa, cercheremo di far luce su aspetti poco conosciuti o trascurati, al fine di arricchire la conoscenza e la comprensione di Amar-Sin.
Amar-Sin | |
---|---|
Re di Sumer e Akkad | |
In carica | 2046 a.C. – 2038 a.C. |
Predecessore | Shulgi |
Casa reale | Terza dinastia di Ur |
Padre | Shulgi |
Amar-Sin (o Amarsuen o Amarsuena; fl. XXI secolo a.C.) è stato un sovrano sumero.
Fu il terzo re della Terza dinastia di Ur. Figlio di Shulgi, assunse come lui il titolo di re di Sumer e Akkad; governò, secondo la cronologia media, fra il 2046 e il 2038 a.C. e secondo la "cronologia breve" fra il 1981 e il 1973 a.C.
A differenza del padre, che fu divinizzato dopo alcuni anni di regno, Amar-Sin portò il determinativo divino (dingir) sin dal momento dell'ascesa al trono. Si conoscono varie opere edilizie da lui compiute e il monumentale ipogeo reale in cui si fece seppellire. Il suo regno fu un periodo di prosperità, che permise la riduzione delle tasse.
Militarmente fu impegnato contro le popolazioni nomadi (soprattutto Amorrei) che premevano ai confini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 56308782 · LCCN (EN) no2003098342 · GND (DE) 1170369111 · J9U (EN, HE) 987007314802205171 |
---|