Alte

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Alte, esplorandone le diverse sfaccettature e caratteristiche che lo rendono così rilevante nella società odierna. Dalla sua origine al suo impatto oggi, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza nel contesto contemporaneo. Attraverso un'analisi dettagliata scopriremo come Alte ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana, così come ambiti più specifici come la cultura, l'economia o la politica. Con un approccio ampio e diversificato, miriamo a far luce su questo argomento così rilevante per comprendere meglio il mondo che ci circonda.

Alte
SagaCiclo troiano
Nome orig.
1ª app. inIliade
Caratteristiche immaginarie
ProfessioneRe dei Lelegi

Alte (in greco antico: Ἄλτης) o Altào è un personaggio della mitologia greca, citato nell'Iliade di Omero.[1].

Mito

Era il re dei Lelegi, popolazione dell'Asia Minore da sempre in ottimi rapporti coi Troiani: una delle sue figlie, Laotoe[2], sposò Priamo[3], che non volendo divorziare dalla moglie Ecuba aveva istituito la poligamia. Durante la guerra di Troia non poté intervenire personalmente, essendo ormai molto anziano, ma comunque inviò un contingente di uomini in aiuto del genero.

Note

  1. ^ Ettore Romagnoli, libro XXI, versi 85-86; Rosa Calzecchi Onesti, ibidem
  2. ^ Vincenzo Monti, libro XXII, verso 50.
  3. ^ Robert Graves, cap.158.8.

Bibliografia

Voci correlate