Altare maggiore

Nel mondo di oggi, Altare maggiore è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza su vari ambiti della vita quotidiana, Altare maggiore ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati. In questo articolo esploreremo a fondo i punti salienti relativi a Altare maggiore e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione, analizzeremo criticamente il suo impatto e la sua importanza in diversi contesti. Preparati ad immergerti nell'affascinante mondo di Altare maggiore e scopri tutto quello che c'è da sapere su questo argomento!

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

La sua posizione è sempre di rilievo e si trova solitamente nel presbiterio, nell'abside, in asse verticale con la cupola (se presente) o all'incrocio tra la navata e il transetto.

All'interno del panorama artistico dell'edificio religioso antico è, generalmente, l'altare più curato in fatto di decorazioni pittoriche e scultoree, arricchito da pale, polittici o altre raffigurazioni del santo o del tema religioso cui è dedicata la chiesa.

Altare postconciliare

Con l'adeguamento liturgico delle chiese seguito al Concilio Vaticano II, negli edifici costruiti a partire dagli anni sessanta, di solito è l'unico altare presente nell'edificio e presenta caratteri decorativi e architettonici più sobri ed essenziali, pur mantenendo una posizione centrale nello spazio religioso.

Esempi di altare maggiore

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4160081-2