Questo articolo affronterà il tema Algadefe, che negli ultimi anni ha acquisito grande rilevanza a causa del suo impatto su diversi aspetti della società. Fin dalla sua nascita, Algadefe ha generato dibattiti, controversie ed è stato oggetto di studi e ricerche in diversi ambiti. Nel corso del tempo, Algadefe si è evoluto e si è adattato alle esigenze dell'ambiente, diventando un argomento di interesse per un ampio spettro di persone. In questo senso, è rilevante esplorare le molteplici sfaccettature e prospettive che Algadefe offre, così come le sue implicazioni a livello sociale, culturale, economico e politico.
Algadefe comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comunità autonoma | ![]() |
Provincia | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 42°13′04.08″N 5°34′58.08″W |
Altitudine | 738 m s.l.m. |
Superficie | 15,33 km² |
Abitanti | 356 (2001) |
Densità | 23,22 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24238 |
Prefisso | (+34) 987 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INE | 24002 |
Targa | LE |
Patrono | Sant Antoni de Portmany, Madonna del Rosario |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Algadefe è un comune spagnolo di 356 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León. Algadefe ha un'origine arabe