In questo articolo affronteremo il tema Alfonso Torreggiani da diverse prospettive e punti di vista. Analizzeremo la sua importanza, impatto e rilevanza oggi, nonché la sua evoluzione nel tempo. Esamineremo le diverse opinioni e posizioni in merito, con l'obiettivo di offrire una visione esaustiva e completa di Alfonso Torreggiani. Per fare questo ci affideremo a dati, ricerche e testimonianze che ci permettano di approfondire la conoscenza e la comprensione di questo argomento. Con un approccio critico e riflessivo, esploreremo le implicazioni e le conseguenze di Alfonso Torreggiani nella società, nella cultura e nel mondo in generale.
Alfonso Torreggiani (Budrio, 1682 – Bologna, 1764) è stato un architetto italiano.
Allievo di G. A. Torri, svolse a Bologna un'intensa attività progettando chiese e edifici privati e intervenendo come consulente nella sistemazione e ristrutturazione di costruzioni già esistenti (chiesa di Sant'Ignazio, 1726; interno del Palazzo Bargellini Panzacchi, 1732; interno della chiesa della Maddalena, 1735, palazzo d'Este già Torfanini in via Galliera, 1735; facciata del Duomo 1744-52, la cappella Aldrovandi in San Petronio, la parrocchiale di Castel San Pietro Terme tra il 1752 ed il 1757, la facciata del Palazzo Aldrovandi a Bologna, 1752). I principali committenti furono, oltre alla nobiltà cittadina e all'emergente borghesia, la Curia bolognese e la Compagnia del Gesù. Anche i Gesuiti di Mantova si affidarono ad Alfonso Torreggiani per il progetto del Palazzo degli Studi di Mantova (1763). Negli stessi anni e nella stessa città, intorno al 1756, progettò Palazzo Cavriani edificato in seguito all'abbattimento della precedente dimora dell'antica famiglia mantovana. Altra opera del Torreggiani fu il Collegio dei Gesuiti a Rimini, ora Museo della Città. Fu progettata da Torregiani anche la chiesa dei Gesuiti di Parma, San Rocco, edificata fra il 1737 e il 1754, suoi anche i progetti degli arredi interni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 57558346 · ISNI (EN) 0000 0000 6683 2425 · CERL cnp00583332 · ULAN (EN) 500046031 · LCCN (EN) n2001003920 · GND (DE) 124909752 |
---|