Alexandre Guilmant

Nel mondo di oggi, Alexandre Guilmant è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. Con l'avanzamento della tecnologia e dell'accesso alle informazioni, Alexandre Guilmant è diventato un argomento sempre più presente nelle nostre vite. L’importanza di comprendere e analizzare Alexandre Guilmant risiede nel suo impatto su diversi aspetti della società, dalla politica all’economia, alla cultura e alla salute. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Alexandre Guilmant, con l'obiettivo di comprendere appieno la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.

Foto 1898 di Ernest Hergt alla Steinway Hall, Chicago (accanto a Guilmant è Clarence Eddy)

Félix Alexandre Guilmant /alɛk'sɑ̃dʁ gil'mɑ̃/ (Boulogne-sur-Mer, 12 marzo 1837Meudon, 29 marzo 1911) è stato un compositore e organista francese.

Biografia

Apprezzato concertista d'organo, con molte tournée in Europa e in America al suo attivo, Guilmant viene nominato, nel 1871, organista della chiesa della Sainte-Trinité a Parigi. Assieme a Vincent d'Indy e Charles Bordes fonda nel 1896 a Parigi la Schola Cantorum e succede a Charles-Marie Widor nella cattedra d'organo del conservatorio di Parigi.

Cura, assieme a André Pirro, l'edizione degli Archives des Maîtres de l'Orgue, una raccolta di spartiti organistici dedicata agli autori classici francesi (10 volumi, pubblicati dal 1898 al 1914). Sulla stessa falsariga cura l'edizione dell'École classique de l'Orgue (25 volumi, pubblicati dal 1898 à 1903), dedicata ai maestri stranieri. Tenne una corrispondenza con il compositore ed organista italiano Dionigio Canestrari.

Opere principali

  • Pièces dans différents styles ("Pezzi in stili diversi"), per organo
  • 8 sonate (o sinfonie), per organo
  • Soixante interludes dans la tonalité grégorienne ("Sessanta interludi nella modalità gregoriana"), per organo
  • L'organiste pratique ("L'organista pratico"), raccolta costituita da 12 quaderni
  • L'organiste liturgique ("L'organista liturgico"), raccolta costituita da 10 quaderni
  • Morceau symphonique op. 88 ("Pezzo sinfonico"), per trombone e pianoforte (e non per trombone e organo, come verrebbe ovvio immaginare e con il quale viene anche eseguito), scritto nel 1902 per un esame della classe di trombone di Louis Allard del Conservatorio di Parigi. Il brano era presente nel programma del Vecchio Ordinamento per il Diploma della Scuola di Trombone dei Conservatori italiani.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN39561945 · ISNI (EN0000 0001 2129 1212 · SBN LO1V159494 · BAV 495/87993 · Europeana agent/base/163344 · LCCN (ENn80080319 · GND (DE118848895 · BNE (ESXX1252910 (data) · BNF (FRcb13894814p (data) · J9U (ENHE987007282694305171 · CONOR.SI (SL58111587