L'argomento Alex Rasmussen è oggetto di interesse e dibattito da molto tempo. Dalle sue origini ad oggi, Alex Rasmussen ha catturato l'attenzione di persone provenienti da diversi campi, sia per il suo impatto sulla società, sia per la sua rilevanza nella storia, sia per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo che Alex Rasmussen ha avuto nel tempo, nonché la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione, esamineremo come Alex Rasmussen ha influenzato diversi ambiti della vita e cosa gli riserva il futuro. Attraverso un'analisi dettagliata e una prospettiva critica, miriamo a far luce sugli aspetti più rilevanti di Alex Rasmussen, offrendo così al lettore una comprensione più profonda di questo affascinante argomento.
Alex Rasmussen | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 186[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 88[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Pista, strada | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2017 | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al febbraio 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||
Alex Nicki Sylvest Rasmussen (Odense, 9 giugno 1984) è un ex pistard e ciclista su strada danese, vincitore di quattro titoli mondiali su pista, due nello scratch, uno nell'americana e uno nell'inseguimento a squadre, e professionista su strada dal 2009 al 2013[1].
Figlio del ciclista Claus Rasmussen e specialista della pista, Alex Rasmussen si mise in luce a partire dal 2001, quando vinse i titoli nazionali del chilometro e dell'inseguimento a squadre nella categoria Open. Nel 2004 vinse il suo primo titolo europeo, nello scratch Under-23, e si impose nella medesima specialità nell'evento di Coppa del mondo di Los Angeles.
Nel 2005 si laureò campione del mondo Open dello scratch e campione europeo Under-23 dello scratch e dell'americana. Nello stesso anno ottenne anche il primo successo di rilievo su strada, una tappa alla Stoccarda-Strasburgo, gara per Under-23. Nel 2006 ottenne su pista due successi in Coppa del mondo e su strada il Tour de Berlin, oltre a partecipare ai campionati del mondo a cronometro under-23.
Nel 2007 passò professionista su strada[1] tra le file della squadra danese Odense Energi. Su pista vinse una prova di Coppa del mondo e la Sei giorni di Grenoble, mentre su strada si laureò campione danese in linea Elite. L'anno dopo si impose in una prova di Coppa del mondo e ancora nella Sei giorni di Grenoble; partecipò quindi ai Giochi olimpici di Pechino conquistando l'argento nell'inseguimento a squadre ed il sesto posto nell'americana. Su strada gareggiò con il Team Designa Køkken, vincendo una tappa al Tour de l'Oise e quattro tappe al Tour of Qinghai Lake in Cina.
Nel 2009 passò al Team Saxo Bank, squadra ProTour danese. Ai mondiali su pista di Pruszków si impose sia nell'inseguimento a squadre sia nell'americana; vinse inoltre le Sei giorni di Copenaghen e di Gand. Con la Nazionale danese partecipò infine alla cronometro dei campionati del mondo su strada, piazzandosi 24º. Nel 2010 vinse il titolo mondiale nello scratch, tre Sei giorni, una tappa alla Vuelta a Andalucía, il Grand Prix Herning e due tappe alla Quatre Jours de Dunkerque, partecipando ai campionati del mondo su strada sia nella prova in linea che in quella a cronometro.
Nel 2011 vestì la maglia della HTC-Highroad; quell'anno vinse la Sei giorni di Copenaghen su pista e la Philadelphia International Championship negli Stati Uniti. Partecipò inoltre al suo primo Giro d'Italia, durante il quale, dopo aver vinto la cronosquadre di apertura con la HTC, andò vicino al successo nella cronometro dell'ultimo giorno: nell'occasione concluse secondo, battuto dal solo David Millar. Nel 2012 viene ingaggiato dal Team Garmin-Barracuda.