Nel mondo di oggi, Alessandro Guzzi è un argomento di grande rilevanza e interesse per molte persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, sulla cultura, sull'economia o su qualsiasi altro ambito, Alessandro Guzzi ha catturato l'attenzione di esperti e fan. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Alessandro Guzzi, dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, discutendone le implicazioni e i possibili sviluppi futuri. Non importa se sei uno studente della materia o sei semplicemente curioso di saperne di più, questo articolo ti offrirà una visione completa e arricchente di Alessandro Guzzi. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e conoscenza!
Alessandro Guzzi (Roma, 20 agosto 1951) è un pittore e scrittore italiano.
Alessandro Guzzi, figlio di una pianista e di un avvocato, è nato a Roma nel 1951. Ha seguito studi classici e si è laureato in legge nel 1977, con una tesi sull'avvocato e filosofo napoletano Francesco D'Andrea. Dopo una breve esperienza come procuratore, ha lasciato la professione per dedicarsi interamente alla pittura, incoraggiato dallo zio Virgilio Guzzi.
Alessandro Guzzi, partito da una figurazione surreale ed onirica[1] è approdato ad una pittura d'immagine, con una particolare attenzione per composizione e disegno. L'assetto apparentemente realistico delle sue opere, implica però una forte tensione mistica, che ricorda la pittura preraffaellita.[2] Le sue figure sono infatti simboliche e sembrano partecipare a due dimensioni parallele: quella della realtà visibile e quella dell'invisibile.[3]
Pur evidenziate plasticamente dalle forme e dal colore, esse sembrano indefinibili,
ed il loro significato è enigmatico.[4]
Le figure dei quadri di Guzzi, non avendo riferimenti temporali, ed essendo circondate da luoghi disabitati ed antiche rovine, sembrano appartenere ad una dimensione senza tempo, nella quale rimpianto, mistero ed un anelito mistico diventano i veri protagonisti dell'opera.[5]
Alessandro Guzzi si è occupato di astrologia, pubblicando sue ricerche e le prime traduzioni italiane di opere di Alan Leo. Negli ultimi anni si è principalmente dedicato alla scrittura di saggi d'interpretazione degli effetti spirituali e sociali del Concilio Vaticano II e della riforma liturgica del 1969, in relazione al Nuovo Ordine Mondiale.
Una monografia completa dell'opera di Alessandro Guzzi è uscita nel 2023 con la sigla Quinto Segno, con interventi di Lorenzo Canova, Paolo Balmas e Mons. Marco Agostini. Il volume è corredato da molte riproduzioni a colori ed un'ampia antologia di testi critici.
Nel Novembre del 2024 è uscito con la sigla Quinto Segno, un nuovo volume di Alessandro Guzzi dal titolo: “ Aspetti di una crisi di Dio, preparazione della terra all’arrivo del falso messia ”. Il libro sarà presentato presso il Caffé Letterario Hora Felix in Roma nel dicembre 2024, con gli interventi di Marina Panetta, Mariella A. M. Fulvio e Maurizio Messina.
Il volume idealmente si riallaccia ai libri di Guzzi già pubblicati sul tema della cospirazione internazionale, la cui origine e finalità sono per Guzzi di ordine “mistico”: l’annientamento del Cristianesimo e l’adesione del mondo ad un paganesimo anticristico.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 20601665 · ISNI (EN) 0000 0000 1587 1985 · SBN UBOV454380 · GND (DE) 12392314X |
---|