Nell'articolo di oggi approfondiremo l'entusiasmante mondo di Alessandro Galante Garrone. Se stai cercando informazioni su come Alessandro Galante Garrone può influenzare la tua vita quotidiana o se sei interessato a scoprire alcuni fatti divertenti su Alessandro Galante Garrone, questo articolo fa per te. Nelle prossime righe esploreremo i diversi aspetti di Alessandro Galante Garrone, dalla sua origine ed evoluzione, al suo impatto sulla società attuale. Non importa quale sia il tuo livello di conoscenza di Alessandro Galante Garrone, siamo sicuri che troverai informazioni nuove e interessanti in questo articolo. Preparatevi quindi ad immergervi nell'affascinante universo di Alessandro Galante Garrone e a scoprire tutto quello che c'è da sapere al riguardo.
Alessandro Galante Garrone (a sinistra), con la sorella Virginia e il fratello Carlo, fine anni trenta
Questa sezione sull'argomento biografie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Il pensiero
Questa sezione sull'argomento biografie è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
Opere
Buonarroti e Babeuf, Torino, De Silva, 1948.
Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-1837), Torino, Einaudi, 1951; nuova ed. ampliata, Collana PBE, Einaudi, 1972.
Dall'Ancien Régime alla Rivoluzione Francese, Collana Saggi n.18, Roma, Edizioni Radio Italiana, 1956.
Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario, Prefazione di Georges Lefebvre, Torino, Einaudi, 1959; Firenze, Sansoni, 1998.
Questa nostra Repubblica, Torino, Loescher, 1959.
I diritti degli italiani, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1968.
Noi, cittadini, Torino, Loescher, 1969.
I radicali in Italia. 1849-1925, Milano, Garzanti, 1973.
Felice Cavallotti, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1976.
Cavallotti, Torino, UTET, 1976.
Salvemini e Mazzini, in Appendice Lezioni inedite di Salvemini, Messina-Firenze, G. D'Anna, 1981.
I miei maggiori. Ruffini, Omodeo, Einaudi, Jemolo, Salvatorelli, Salvemini, Calamandrei, Ernesto Rossi, Parri... In tutti una passione di libertà illuminata dalla ragione, Milano, Garzanti, 1984. Premio Speciale Viareggio 1985[1]
Zanotti-Bianco e Salvemini. Carteggio, Napoli, Guida, 1984.
La nostra repubblica, Torino, Loescher, 1985.
Padri e figli, Collana Libertà e Giustizia, Torino, Albert Meynier, 1986, ISBN 88-85825-94-X.
Il cittadino, oggi, Torino, Loescher, 1986.
Calamandrei. Il profilo biografico, intellettuale e morale di un grande protagonista della nostra storia, Milano, Garzanti, 1987.
L'albero della libertà. Dai giacobini a Garibaldi, Firenze, Le Monnier, 1987.
Amalek. Il dovere della memoria, Milano, Rizzoli, 1989, ISBN 88-17-85243-0.
Libertà liberatrice, Collana Terza pagina, Torino, La Stampa, 1992.
Il mite giacobino, Conversazione su libertà e democrazia raccolta da Paolo Borgna, Collana Interventi, Roma, Donzelli, 1994, ISBN 88-7989-093-X.
Un affare di coscienza. Per una libertà religiosa in Italia, Milano, Baldini & Castoldi, 1995.
L'Italia corrotta. 1895-1996. Cento anni di malcostume politico, Roma, Editori Riuniti, 1996, ISBN 88-359-4060-5; Prefazione di Edmondo Bruti Liberati, Torino, Aragno, 2009.
Piccoli discorsi della libertà, Diabasis, 1996.
Profili del '900. Storici, magistrati, militanti, a cura di Cosimo Ceccuti, prefazione di Paolo Borgna, Edizioni Polistampa, 2006.
Traduzioni
Edgar Quinet, La Rivoluzione, Introduzione e trad. di A.G. Garrone, Torino, Einaudi, 1953.
Note
^Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
Bibliografia
Paolo Borgna, Un Paese migliore. Vita di Alessandro Galante Garrone, 1ª ed., Bari, Laterza, 2006, p. 480, ISBN978-88-420-7988-0.
Alessandro Galante Garrone, Franco Venturi, Vivere eguali (brossura), a cura di Manuela Albertone, 1ª ed., Reggio Emilia, Diabasis, 2009, p. 352, ISBN978-88-8103-663-9.
Pagina del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche "Alessandro Galante Garrone" dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro" dedicata alla Cattedra Galante Garrone