In questo articolo affronteremo il tema Alessandro (Euripide), che rappresenta un aspetto di grande attualità oggi. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società contemporanea, Alessandro (Euripide) ha svolto un ruolo fondamentale in molteplici ambiti. Nel corso della storia, Alessandro (Euripide) è stato oggetto di studio e analisi, permettendoci di comprenderne l'evoluzione e il suo impatto in diversi ambiti. Allo stesso modo, la sua rilevanza oggi continua ad essere evidente, generando dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e sulle sue implicazioni. In questo senso è fondamentale analizzare nel dettaglio il fenomeno Alessandro (Euripide), esplorandone le diverse sfaccettature e la sua rilevanza nel contesto attuale.
Alessandro | |
---|---|
Tragedia di cui restano frammenti | |
![]() | |
Autore | Euripide |
Titolo originale | Ἀλέξανδρος |
Lingua originale | Greco antico |
Genere | Tragedia |
Ambientazione | Davanti al palazzo di Priamo a Troia |
Prima assoluta | 415 a.C.[1] Teatro di Dioniso, Atene |
Personaggi | |
Alessandro Cassandra Afrodite (recita il prologo?) Ecuba Deifobo Priamo Ettore Coro (pastori dell'Ida?) | |
Alessandro (in greco antico: Ἀλέξανδρος?, Alèxandros) è una tragedia di Euripide oggi perduta, ad eccezione di alcuni frammenti e una hypothesis papiracea[2]. Rappresentata nel 415 a.C. nelle Dionisie, era il primo dramma di una tetralogia composta dal Palamede e dalle Troiane.
Nel prologo, il pastore che ha adottato Alessandro come figlio racconta che, venti anni prima, la regina Ecuba, incinta, aveva sognato di partorire una fiaccola ardente che bruciava Troia e che Priamo, preoccupato, aveva fatto convocare gli indovini. Dopo aver ascoltato la profezia secondo la quale il nascituro avrebbe distrutto la città, Priamo ed Ecuba avevano fatto abbandonare il bambino sul monte Ida.
Lo schiavo pastore Alessandro partecipa, per recuperare un suo toro, ad un agone ginnico in onore del figlio del re Priamo presumibilmente morto e sconfigge un principe troiano, Deifobo.
C'è, a quel punto, una controversia (con un tentativo di omicidio da parte di Ecuba e Deifobo) sul fatto che la vittoria di uno schiavo possa essere riconosciuta[3] e nel corso della controversia risulta (grazie ad un vaticinio di Cassandra) che Alessandro è il principe Paride, creduto morto dopo che i suoi genitori, a causa di una profezia, lo avevano fatto esporre sul monte Ida, dove era stato trovato da pastori e cresciuto.
Dopo essere stato riconosciuto come un principe, Alessandro Paride è ripreso a Troia, in tal modo adempiendo la profezia per la quale era stato abbandonato.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96145857811923020080 · BAV 492/12633 · GND (DE) 4285168-3 · BNE (ES) XX5055409 (data) · BNF (FR) cb17715796j (data) · J9U (EN, HE) 987007366134405171 |
---|