Al giorno d'oggi, Alejandro Planchart è un tema ricorrente nella società moderna. Dalla politica alla tecnologia, dalla cultura all'istruzione, Alejandro Planchart ha generato un grande dibattito e interesse in tutto il mondo. Data la crescente importanza di questo argomento, è fondamentale comprenderne l’impatto sulla nostra vita quotidiana e sul futuro. In questo articolo esploreremo a fondo gli aspetti più rilevanti di Alejandro Planchart, analizzando le sue diverse prospettive e discutendone la rilevanza nel contesto attuale. Senza dubbio, Alejandro Planchart è un argomento che non lascia nessuno indifferente e la sua influenza continuerà ad espandersi nei prossimi anni.
Alejandro Enrique Planchart (Caracas, 29 luglio 1935 – Santa Barbara, 28 aprile 2019) è stato un musicologo, direttore d'orchestra e compositore venezuelano naturalizzato statunitense. Specializzato nella storia della musica tardomedievale e rinascimentale, Planchart è riconosciuto come uno dei più autorevoli studiosi dell'opera di Guillaume Dufay.
Nato a Caracas, si trasferì in gioventù in Stati Uniti per studiare all'Università Yale dove ottenne il bachelor di musicologia nel 1958 e, successivamente, il master's degree nel 1960. Nel 1971 conseguì il PhD all'Università Harvard con una dissertazione sul Tropario di Winchester[1].
Nel 1977 entrò a far parte del corpo docente dell'Università della California diventando nel 2006 professore emerito di musicologia.
Autore di numerose pubblicazioni, Planchart ha curato anche le voci su alcuni compositori tardomedievali e primorinascimentali quali Cristóbal de Morales, Jacob Clemens non Papa, Guillaume Dufay; sulle scuole polifoniche dell'abbazia di San Marziale a Limoges e dell'abbazia di San Gallo in Svizzera; e in generale sulla musica venezuelana contenute nel dizionario enciclopedico Grove Dictionary of Music and Musicians (Grove - Dizionario della musica e dei musicisti) collaborando sia all'edizione del 1980 che a quella del 2001. Ha inoltre diretto diverse registrazioni di musica antica per le etichette Lyrichord e Musical Heritage Society.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 100473329 · ISNI (EN) 0000 0001 0928 9750 · SBN DDSV202371 · BAV 495/124471 · LCCN (EN) n82105354 · GND (DE) 13917415X · BNE (ES) XX1778189 (data) · BNF (FR) cb127660172 (data) · J9U (EN, HE) 987007271290205171 |
---|